Home ................. Archivio ricette .................. Scrivimi .................. Le mie foto su Flickr .................. Recensione prodotti no food

venerdì 27 maggio 2011

Caccavelle alle zucchine e salsiccia

Caccavelle con zucchina e salsiccia

Eccomi con l'ultimo post programmato per questa settimana....una pasta ripiena e a mio avviso gustosissima. Sulla qualità di questa pasta non si discute, è praticamente perfetta, come ripieno ho scelto di abbinare salsiccia fresca di vitello e zucchine.

Caccavelle con zucchina e salsiccia 2

Ingredienti per 4 persone:
4 caccavelle
300 gr di salsiccia fresca di vitello
1 zucchina grande
120 gr di formaggio spalmabile
formaggio grattugiato a piacere
250 ml di besciamella
q.b. di olio
q.b. di pepe
q.b. di sale

Procedimento:
Riempire una casseruola di acqua, portarla ad ebollizione, salarla e cuocervi le caccavelle per 5 minuti. Scolatele e tenetele da parte. In una padella ampia mettere un pò di olio, tagliare la zucchina a julienne e farla stufare nella padella con l'olio per pochi minuti, regolare di sale e pepe. Togliere la padella dal fuoco e aggiungere la salsiccia spellata. Mescolare e aggiungere anche formaggio grattugiato, il formaggio spalmabile e un mestolino di acqua di cottura della pasta. Prendere una pirofila da forno, mettere sulla base uno strato di besciamella stemperata con un pò di acqua di cottura della pasta e un pò di formaggio grattugiato. Adagiarvi sopra le caccavelle, distribuirvi dentro il ripieno e cospargere nuovamente con formaggio grattugiato e besciamella stemperata acqua di cottura della pasta. Infornare per circa mezz'ora a 200°.

mercoledì 25 maggio 2011

Coniglio in agrodolce

Coniglio in agrodolce (1).psd

Anche questo post si autopubblicherà... questa settimana ho tutti i post programmati ma non ci sono fisicamente quindi non posso passare dai vostri blog, spero mi perdonerete, vi assicuro che ho un valido motivo.
A dire il vero non amo il coniglio....e allora vi chiederete che l'ho preparato a fare? in realtà io sono a dieta quindi ultimamente cucino più per gli altri che per me.

Coniglio in agrodolce.psd

Ingredienti:
600 gr di coniglio a pezzi
400 gr di patate
4 pomodorini
1 ciuffo di prezzemolo
1 cipolla
olio, sale, pepe
2 cucchiai di formaggio grattugiato
2 cucchiai di mostarda di cipolle
q.b. di curry piccante 

Procedimento:
Mettere il coniglio in acqua e aceto per circa un paio d'ore. Nel frattempo pulire ed affettare le patate. Trascorse le due ore prendere una pirofila e mettere sul fondo olio, sale, pepe, prezzemolo, formaggio grattugiato, mezza cipolla affettata e due pomodorini. Disporre metà delle patate nella pirofila, poi il coniglio. Versare sui pezzi di coniglio un pò di salsa di cipolle e ricoprire ancora con le patate rimanenti e condire nuovamente con olio, sale, pepe, prezzemolo, formaggio grattugiato, cipolla affettata, curry e pomodorini. Versare nella teglia mezzo bicchiere scarso colmo di acqua, coprire con carta di alluminio ed infornare per un'ora circa a 200°. Poi togliere l'alluminio e far rosolare per altri 10 minuti.

lunedì 23 maggio 2011

Fiorellini al lemon curd

Fiorellini al lemon curd 2

Tutti i post di questa settimana si autopubblicheranno in quanto io non ci sarò fisicamente, perdonatemi quindi se non passo dai vostri blog.
Erano anni che tentavo di fare i biscottini di frolla con la sparabiscotti ma tutte le volte il risultato finale non era quello voluto poi un giorno ho visto questa ricetta  e dopo le primissime difficoltà manuali con il fatidico aggeggio, sua maestà la sparabiscotti, finalmente prendo la mano e creo fiorellini a raffica. E' stato anche divertente. Io ho aromatizzato l'impasto con essenza di limoni di Sicilia e li ho riempiti con il lemon curd; li ho trovati perfetti per accompagnare una buona tazza di the.

Fiorellini al lemon curd

Ingredienti:
300 gr di farina
160 gr di zucchero
120 gr di burro
2 uova
alcune gocce di essenza di limone
lemon curd per la copertura

Procedimento:
Impastate tutti gli ingredienti tranne il lemon curd nel mixer frullando a piccoli colpi o nell'impastatrice o a mano, io li ho fatti nel bimby azionando una trentina di sec. a vel spiga. Dovrete ottenere delle briciole che poi finirete di amalgamare manualmente. Inserite una parte dell'impasto nella sparabiscotti e create i biscotti con la trafila che avete scelto posizionando la leva sul livello 2 (quello per farli più grandi).  Mi raccomando, i biscotti vanno creati direttamente nella leccarda, non provate a rivestirla con carta da forno se no sono guai! Infornateli a 180° per 5 minuti, toglieteli dal forno, farciteli con il lemon curd e proseguire la cottura per altri 3 minuti circa.

venerdì 20 maggio 2011

Muffins al cappuccino e cioccolato

Muffins cappuccino cioccolato Dulciar
stampo Guardini

Ormai mi è tornata la mania dei muffins. Ho ancora un paio di ricette in archivio e poi non vi annoio più. Io sono per i dolci sbrigativi e veloci da preparare, non mi piacciono le preparazioni lunghe e complesse perchè perdo subito la pazienza e poi odio sporcare mille ciotole, taglieri, contenitori, sbattitori, spatole e chi più ne ha più ne metta. Per questo quando ho voglia di dolce ricorro spesso e volentieri ai muffins, perchè si sporcano solo 2 ciotoline, 1 cucchiaio e uno stampo, si preparano in pochi minuti e sono buoni e già porzionati, si possono congelare, si possono portare ovunque... insomma resteranno sempre i miei dolcetti preferiti. Ogni tanto però, quando mi sento meno pigra preparo anche dolci più elaborati tra un "'nghè", un biberon, un rigurgito e un pannolino pieno zeppo di pipì quando mi va bene altrimenti mi tocca pregare che qualcosa di più solido si sia limitato a sporcare il pannolino e non si sia spalmato sulla schiena o non sia scivolato sulle gambe altrimenti addio dolce...

Muffiins cappuccino cioccolato Dulciar
stampo Guardini

Ingredienti:
300 gr di farina per torte Magia*
2 uova
180 gr di zucchero
200 gr di coffee drink al latte**
50 gr di olio di semi
* in alternativa usate farina 00 più una bustina di lievito per dolci
** in alternativa usate 200 ml di caffelatte leggermente zuccherato a temp. ambiente
 Procedimento:
Accendere il forno a 180 gradi. Preparate uno stampo per muffins, io in questo caso ho utilizzato lo stampo Amelie in silicone della Guardini quindi non ho utilizzato nè pirottini nè l'ho imburrato.Tritare grossolanamente il cioccolato. In una ciotola mesolare tutti i liquidi: uova, coffee drink al latte ed olio mentre in un'altra ciotola mescolare tutti i solidi ovvero farina e zucchero (lievito se usate una farina normale). Versare il miscuglio solido in quello liquido e mescolare pochissimo, giusto il tempo di far amalgamare gli ingredienti tra loro. Infine incorporare anche il cioccolato mescolando giusto un pò. Suddividere il composto negli stampi riempendoli fino a due terzi ed infornare per 20 minuti.

mercoledì 18 maggio 2011

Calzoni con caciotta, capperi e acciughe

Calzoni.psd

Eccomi qui, sono di nuovo a casa mia, ieri giornataccia tra vaccino di Christian e di Perla. Christian come sempre ha avuto la febbre, per fortuna non altissima come l'altra volta però l'ansia c'è sempre.
Questa ricetta l'ho fatta durante la permanenza a casa dei miei genitori, era da tanto che non facevo i calzoni. Ho utilizzato a malincuore la caciotta Inalpi, per quanto è buona (anzi era buona visto che è già finita) mi è quasi dispiaciuto farci delle ricette, l'avrei mangiata tutta al naturale....

Calzoni (1).psd

Ingredienti per 10 calzoni grandi:
500 gr di farina per pizza
1 cubetto lievito di birra
200 ml di acqua
100 ml di latte
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaino di sale

Ripieno:
500 gr di caciotta
mezzo vasetto di pomodori pelati
mezzo vasetto di patè di capperi e acciughe
olio sale pepe q.b.
formaggio grattugiato a piacere
origano q.b.

Procedimento con il Bimby:
mettere nel boccale acqua, latte, olio e lievito ed azionare per 5 sec. vel. 6. Aggiungere il sale e la farina ed impastare 20 sec. a vel. 6 e un minuto a vel. spiga. Far lievitare per un'ora e mezza l'impasto. Nel frattempo tagliare le mozzarelle e condirle in una ciotola con pomodoro, sale, pepe, formaggio grattugiato e crema di acciughe e capperi. Riprendere l'impasto, dividerlo in 10 parti uguali, stendere ciascuna parte con un matterello (spessore mezzo cm) e farcirla con il ripieno. Chiudere i panzerotti e mettere un pò di pomodoro, olio e origano sulla superficie. Disponerli su una pirofila rivestita con carta da forno e cuocere per 15 - 20 minuti a 180°.

Procedimento tradizionale:
Mettere in una ciotolina acqua, lievito e latte e mescolare. Versare in una ciotola la farina, il sale e l'olio ed impastare con il miscuglio di lievito. Coprire con un panno e far lievitare per un'ora e mezza.
Nel frattempo tagliare le mozzarelle e condirle in una ciotola con pomodoro, sale, pepe, formaggio grattugiato e crema di acciughe e capperi. Riprendere l'impasto, dividerlo in 10 parti uguali, stendere ciascuna parte con un matterello (spessore mezzo cm) e farcirla con il ripieno. Chiudere i panzerotti e mettere un pò di pomodoro, olio e origano sulla superficie. Disponerli su una pirofila rivestita con carta da forno e cuocere per 15 - 20 minuti a 180°.

lunedì 16 maggio 2011

Gamberoni all'aceto balsamico

Gamberi all'aceto balsamico 2

Questo di oggi è un post al volo perchè sono di corsissima, oggi dopo un mese di permanenza a Bari ritorno a Verona quindi sono indaffarata a sistemare le ultime cose e i bagagli... con neonato e cane ogni volta bisogna fare un "trasloco" tra passeggino, ovetto, sdraietta, valigia del cane, valigia di Chri, valigia mia, insomma non è mica poco per cui vi lascio al volo questa ricetta che vi consiglio di provare.

Gamberi all'aceto balsamico

Ingredienti:
1 kg di gamberoni
1 spicchio d'aglio tritato
prezzemolo a piacere
aceto balsamico q.b. (io ho usato il Capriccio di Valeria)
2 - 3 pomodorini
olio q.b.
sale q.b. (io ho utilizzato questo sale di Guerande)
pepe q.b.

Procedimento:
Lavate i gamberoni in acqua fredda. Prendete una teglia da forno e mettete sul fondo olio, sale, pepe, aglio e prezzemolo. Sistematevi sopra i gamberoni e condite nuovamente con olio, sale, pepe, aglio, prezzemolo, pomodorini a pezzetti e aceto balsamico. Infornate per 15 - 20 minuti a 180°.

sabato 14 maggio 2011

Torta macchinina

Torta 3 mesi Christian 2

Il 17 maggio Christian compirà 5 mesi, questa torta ce l'ho in archivio da un pò, era anche ora che la pubblicassi. L'ho realizzata un pò in fretta e furia, mentre quella di prova mi piace molto di più, una cosa è certa, quando si deve preparare una torta decorata bisogna avere le idee chiare sin dall'inizio altrimenti ci si ritrova spiazzati... per questa torta infatti non avevo le idee chiare e il risultato a livello estetico non mi soddisfa molto. Poi da mangiare è ottima comunque.
La base è sempre un pandispagna fatto con 3 uova farcito con confettura di arance amare. Ho utilizzato lo stampo in silicone collassabile Pavoni, funzionale e soprattutto salvaspazio.
Come potete notare c'è una piccola ditata sulla parte superiore... chi sarà stato??

Torta 3 mesi Christian

Ingredienti:
Per il pandispagna:
3 uova
75 gr di zucchero
75 gr di farina 00 biologica
1 pizzico di sale

Inoltre:
1 vasetto di marmellata di arance amare
MMF (trovate le dosi e il procedimento qui)
coloranti alimentari in gel

Procedimento:
Preparate il pandispagna: montare benissimo e a lungo (15 minuti circa) alla massima velocità uova, zucchero e sale finchè le uova non triplicano di volume, diventano chiare e sode e "scrivono". Incorporare poi la farina setacciata un pò per volta ed amalgamarla con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto. Versare in uno stampo da 20 cm imburrato ed infarinato e cuocere in forno statico per 30 minuti a 160°.Far raffreddare il pandispagna e tagliarlo in 3 dischi, farcitelo con marmellata di arance amare. Ricopritelo con un velo di marmellata.

Preparare il MMF. Dividetelo in più parti e coloratelo con i coloranti in gel.
Decorate il pandispagna con una base di MMF bianca, un bordo ricavato da una striscia di MMF verde e modellate infine le lettere per la scritta e la macchinina.

mercoledì 11 maggio 2011

Polenta pasticciata allo speck

Polenta pasticciata allo speck 2

Solitamente faccio questo pasticcio quando mi avanza della polenta ma nulla vieta di farla appositamente. E' semplice e velocissimo da preparare e si può personalizzare in base ai propri gusti. Ad esempio si possono aggiungere dei funghi o delle verdure grigliate o sostituire lo speck con del tonno.
Di sicuro non è ipocalorico infatti io lo mangio come piatto unico o al limite lo accompagno con un pò di verdura.

Polenta pasticciata allo speck

Ingredienti per 2 persone:
100 gr di farina di mais per polenta
1 noce di burro al tartufo*
q.b. di noce moscata
200 ml di besciamella
2 fettine di formaggio fuso Emmental
1 fetta di speck spesso 1/2 cm tagliata a cubetti
1 cucchiaio di formaggio grattugiato
1 cucchiaio di pangrattato

* sostituibile con burro tradizionale

Procedimento:
Preparare la polenta secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Versarla in un contenitore quadrato e farla raffreddare e solidificare. Capovolgerla su un tagliere e ricavare delle fette di mezzo cm di spessore. Imburrare una pirofila da forno e cospargerla con un pò di pangrattato. Disporre uno strato di fette di polenta, cospargerla con formaggio grattugiato, metà dello speck a cubetti, 1 fettina di formaggio tagliato a quadrucci, q.b. di noce moscata, fiocchetti di burro e ricoprire con uno strato di besciamella. Disporre un altro strato di fette di polenta e cospargerla nuovamente con formaggio grattugiato, speck a cubetti,  formaggio tagliato a quadrucci, q.b. di noce moscata, qualche fiocchetto di burro e ricoprire ancora con un'altro strato di besciamella.Terminare con pangrattato ed infornare per 20 minuti circa a 200°.

lunedì 9 maggio 2011

Piselli verdi spezzati allo speck

Piselli verdi spezzati con speck 2

Questa è la prima volta che ho provato i piselli secchi, ho sempre utilizzato quelli freschi surgelati. Sono contenta di averli scoperti perchè sono proprio buoni e poi sono comodi da preparare in quanto non richiedono tempi di ammollo, si possono preparare al momento, cosa che trovo comodissima perchè almeno io, spesso dimentico di mettere a bagno i legumi la sera prima. Li ho cotti anche questa volta in una pentola di terracotta Di Coccio.

Piselli verdi spezzati con speck


Ingredienti per 4 persone:
250 gr di piselli verdi spezzati
1 cipolla bianca
q.b. di olio sale e pepe
150 gr di speck

Procedimento:
Mondate e tritate finemente la cipolla, mettetela in una casseruola con un pò di olio e fatela appassire per alcuni minuti. Aggiungete poi i piselli verdi spezzati, ricoprite con acqua fredda e cuocete a fuoco medio per 45 minuti circa. Quando mancheranno 15 minuti circa al termine della cottura aggiungete anche lo speck tritato grossolanamente, salate, e condite con poco olio. Al momento di servire, se lo gradite potete spolverizzare con un pò di pepe.

domenica 8 maggio 2011

Zuppa tiepida di legumi con patate e caciotta

Zuppa tiepida di legumi. caciotta e patate

Questo piatto è una via di mezzo tra una zuppa e un’insatata di legumi. E’ abbastanza sostanzioso quindi può essere considerato un piatto unico e completo, o perlomeno io l’ho inteso così. Ho cotto i legumi nella marmitta Di Coccio e posso dire che la differenza di cottura nel coccio si sente.

Zuppa tiepida di legumi. caciotta e patate (1)

Ingredienti:
250 gr di zuppa di legumi e cereali
1 spicchio d’aglio
2 foglie di alloro
Olio, sale e pepe qb
3 patate
150 gr di caciotta


Procedimento:
Mettere a bagno i legumi per 12 ore. Cuocere le patate al vapore. In una pentola di coccio mettere o legumi, l’aglio e l’alloro e ricoprire con acqua affinchè quest’ultima superi il livello dei legumi di alcuni cm. Cuocere i legumi per un’ora circa salando a metà cottura e farli intiepidire. Nel frattempo pelare le patate e tagliarle a cubetti. Tagliare anche la caciotta a cubetti e aggiungerla insieme alle patate ai legumi. Mescolare e condire con pepe e olio.

venerdì 6 maggio 2011

Muffins al the verde alla menta

Muffins al tè alla menta 2

Eccomi con un'altra ricetta di muffins, era da tanto che non ne facevo ed iniziavo a sentirne la mancanza. Restano sempre i miei dolcetti preferiti, pratici, veloci da preparare, versatili, insomma cosa volete di più? e poi sono buoni, si prestano ad essere consumati in ogni momento della giornata, a colazione, come merenda, per accompagnare una buona tazza di the.
Li ho provati in vari modi, questa volta ho voluto cambiare ed ho creato dei muffins leggeri leggeri, senza burro nè latte, delicatamente profumati. Vi assicuro che anche se son fatti con the e un goccino di olio sono sofficissimi e restano tali per diversi giorni. Io ho utilizzato questo the verde alla menta che ho trovato delizioso, fresco e dissetante. Anche il sapore che ha conferito ai muffins mi è piaciuto molto. Tuttavia se non avete questo the potete sostituirlo anche con un altro gusto.

Muffins al tè alla menta 3
Ingredienti:
2 uova
100 gr di zucchero
4 cucchiai di olio di semi
120 ml di the alla menta*
250 gr di farina che lievita**

* sostituibile con altri gusti di the
** sostituibile con farina tipo 00 con aggiunta di un cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento:
Innanzitutto preparate il the scaldando 200 ml di acqua e facendo un'infusione con un cucchiaio di the. Trascorsi 5 minuti eliminate l'infusore e aspettate che il the si raffreddi.
In una ciotola misurate 120 ml di the, aggiungete le uova e l'olio e sbattete energicamente per pochi minuti. In un'altra ciotola setacciate la farina e lo zucchero. Preriscaldate il forno a 180°, sistemate i pirottini di carta in una teglia per muffins, versate il composto di farina e zucchero nel composto liquido e mescolate un pò, giusto per far amalgamare gli ingredienti. Versate il composto nei pirottini avendo l'accortezza di non riempirli fino all'orlo ma di fermarvi a 3/4 ed infornate per 15 minuti circa.

Muffins al tè alla menta

mercoledì 4 maggio 2011

Uova in cocotte con peperoni e alici

Uova in cocotte con peperoni e acciughe

Ecco una ricetta semplice semplice e poco impegnativa che si prepara in un attimo.Va rigorosamente accompagnata da fettine di pane, ancora meglio se abbrustolito perchè non si può rinunciare alla scarpetta. E poi richiede davvero pochissimo tempo, basta solo assemblare tutti gli ingredienti ed infornare per alcuni minuti..

Uova in cocotte con peperoni e acciughe 2

Ingredienti:
2 - 3 cucchiai di crema di peperoni*
alcune alici in salsa piccante**
4 uova
capperi a piacere
1 pò di burro per imburrare le cocottes

* se non trovate la crema di peperone potete sostituirla con 1/2 peperone a filetti già cotto
** io ho utilizzato le alici in salsa piccanti, se non le trovate potete sostituirle con semplici alici sott'olio e aggiungere alla ricetta, se vi piace un pò di peperoncino.

Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate le cocottes, versate sul fondo la crema di peperoni, le alici a pezzettini e i capperi. Rompete 2 uova in ciascuna cocotte e ricoprite ancora con un pò di crema di peperoni, alici e capperi. Io non ho aggiunto altro sale perchè le alici sono già saporite. Infornate per 10 minuti.

lunedì 2 maggio 2011

MMF (Marshmallows fondant) passo a passo

Per chi ancora non lo conoscesse, oggi vi mostro passo passo il procedimento per fare il MMF. Come vi avevo accennato la ricetta che uso è questa. Io faccio sempre la doppia dose in modo da averne sempre a disposizione e non doverla fare ogni volta. Utilizzo questi Marshmallows ma se non li trovate potete utilizzare anche quelli colorati.

Ingredienti:
150 gr di marshmallows
330 gr di zucchero a velo confezionato
3 cucchiai d’acqua

Procedimento:

Fate sciogliere i Marshmallows in una pentola a fondo alto o a bagnomaria aggiungendo 3 cucchiai di acqua.


Mescolate di tanto in tanto finchè le caramelle non saranno tutte completamente sciolte.



Spegnete il fuoco ed incorporate 125 gr di zucchero a velo. Mescolate.



Cospargete una spianatoia con la metà dello zucchero a velo rimanente, versatevi sopra le caramelle sciolte


e ricoprite con il resto dello zucchero a velo.


Sporcatevi le mani con un pò di zucchero a velo ed iniziate ad impastare. Inizialmente l'impasto sarà molto appiccicoso ma continuando ad impastare non lo sarà più, una volta che tutto lo zucchero a velo si sarà amalgamato. Eventualmente aggiungete ancora un pò di zucchero a velo.


Alla fine otterrete un panetto morbido dalla consistenza simile al didò.



Avvolgete il MMF con la pellicola e riponete in dispensa, mi raccomando NON IN FRIGORIFERO.


Al momento di utilizzarlo potete dividerlo in più parti e colorarlo. Io uso coloranti in gel o in pasta. Se il panetto risultasse troppo duro potete scaldarlo pochi secondi in microonde. Il MMF si conserva anche per 2 - 3 mesi in dispensa.
E' fondamentale l'utilizzo di zucchero a velo confezionato perchè contiene al suo interno anche amidi che legano il composto.A questo punto potete modellarlo, stenderlo con il matterello per rivestire una torta (ricordandovi di cospargere il piano di lavoro con amido di mais), creare le più svariate figure.
Related Posts with Thumbnails