Home ................. Archivio ricette .................. Scrivimi .................. Le mie foto su Flickr .................. Recensione prodotti no food

mercoledì 28 novembre 2012

Crème caramel

creme caramel 

Il Creme caramel è un dolce che mi piace molto, soprattutto come dolcetto di fine pasto, eppure non l'avevo mai fatto prima d'ora. Qualche giorno fa ho provato a farlo ed eccovi la ricetta...

creme caramel 2  

Ingredienti per 4 - 6 persone:
Per il caramello:
150 gr di zucchero
60 ml di acqua

Per la crema:
100 gr di zucchero
4 uova
essenza di vaniglia
500 ml di latte

Procedimento:
Preriscaldiamo il forno a 180°. Prepariamo il caramello facendo sciogliere zucchero e acqua in un pentolino e facendolo cuocere fino a che otterremo un fluido dorato. Rivestiamo 6 stampini in alluminio imburrati. Portiamo ad ebollizione il latte e nel frattempo sbattiamo le uova, lo zucchero e l'essenza di vaniglia. Versiamo a filo il latte che nel frattempo si sarà intiepidito sul composto di uova e zucchero mescolando e  facendo attenzione a non far formare grumi. Filtrare il composto con un colino e versarlo negli stampini. Cuocere in forno a bagnomaria per 40 minuti finché non si saranno rassodati. Far raffreddare a temperatura ambiente poi mettere in frigo per almeno 4 ore prima di servire.

lunedì 26 novembre 2012

Fusilli con le cime di rape

Pasta e rape  

Ecco un’altra ricetta di tradizione Pugliese che adoro e che mi sono resa conto di non aver mai pubblicato!  Forse perchè è una ricetta così semplice che ritengo quasi scontata ma magari qualcuno non la conosce.....


Pasta e rape 2  

Ingredienti x 2 persone:
150 gr di pasta (solitamente orecchiette o spaghetti, questa volta ho usato fusilli Rummo)
300 gr di cime di rape (già pulite)
1/2 spicchio di aglio
250 gr di pomodorini
2 filetti di alici Terra di Sapori
Olio d’oliva q.b.
Sale q.b.

Preparazione:
Lavare le cime di rape. Mettere sul fuoco una pentola piena d’acqua. Quando l’acqua bolle salarla e immergervi le cime di rape. Dopo 10 minuti aggiungere nella stessa pentola, insieme alle cime di rape la pasta. Nel frattempo preparare il sugo con i pomodorini: prendere una padella capiente, mettervi dentro un po’ d’olio e far dorare l’aglio tritato, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, le acciughe tritate grossolanamente e regolare di sale. Coprire la padella con un coperchio e far cuocere per 10 min. Scolare la pasta con le cime di rape e farla saltare nella padella insieme ai pomodorini.

venerdì 23 novembre 2012

Torta di mele e yogurt alla cannella

Torta di mele e yogurt (1)
superfrusta in acciaio inox doppia azione Gp and Me

Era da tanto che non facevo lo yogurt fatto in casa... Tempo fa ricordo che lo facevo sempre partendo da un vasetto di yogurt. E' la prima volta che provo a farlo con i fermenti. Ho utilizzato quelli della Yogolife. Vi rimando al sito per avere informazioni più dettagliate. Come prima volta ho preparato lo yogurt aromatizzato alla vaniglia in versione nature e non vedo l'ora di provare nuovi gusti. Con una bustina di fermenti Yogolife e un litro di latte intero ho ottenuto 7 vasetti di yogurt densi e cremosi. Uno l'ho utilizzato per questa torta sofficissima perfetta per la colazione o la merenda accompagnata da una tazza di buon caffè come caffè Molinari 100% Arabica BIO e EQUOSOLIDALE. E adesso passiamo alla ricetta...
Torta di mele e yogurt (2)
caffè Molinari 100% Arabica BIO e EQUOSOLIDALE - bustine di zucchero Italia Zuccheri   

Ingredienti per una tortiera di 24 cm:
220 gr di farina dolci e sfoglie Molini Rosignoli 
3 uova piccole
120 gr di zucchero semolato Italia Zuccheri
1/2 bustina di lievito per dolci
50 gr di olio di semi
150 g di yogurt alla vaniglia Yogolife
2 cucchiai di amaro Sibona
3 mele tagliate a fettine sottili
1 pizzico di cannella
1 pizzico di fior di sale Gemma di Mare
1 noce di burro
q.b. di granella di zucchero

Procedimento: 
Accendete il forno alla temperatura di 180°. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale. A parte montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza chiara e spumosa (io ho usato la superfrusta in acciaio inox doppia azione Gp and Me). Unite l'olio di semi, lo yogurt, il liquore e la cannella. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili. Aggiungete al composto di tuorli la farina ed il lievito setacciati e infine gli albumi mescolando dal basso verso l'alto per non farli smontare. Foderate uno stampo da 24 cm con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Aggiungete le mele all'impasto (tenetene un pò da parte) e mescolate delicatamente. Versate l'impasto nello stampo, decorate con le mele tenute da parte e cospargete con granella di zucchero, un pizzico di cannella e qualche fiocchetto di burro. Infornate per 35 - 40 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare.

mercoledì 21 novembre 2012

Risotto con peperoni, mela e Asiago

Risotto con peperoni, mela e asiago (2)  
Piatti Ceramiche Tapinassi - Forchetta Broggi, Linea Gualtiero Marchesi 
 
Vi ricordate questo post in cui vi parlavo della mia nuova esperienza con  GROUPON? bene, questo è uno dei tre risotti che abbiamo mangiato presso l'agriturismo La Palazzina di Isola della Scala, un posto carino e familiare. Abbiamo mangiato molto bene e le porzioni erano davvero esagerate. Quando ho assaggiato questo risotto ho pensato subito di riprodurlo e adesso lo condivido volentieri con voi. Visto che fino ad ora GROUPON non mi ha mai deluso sono alla ricerca di una nuova offerta.... c'è da dire che ho pure un marito che non mangia pesce quindi devo scartare a priori tutti i posti in cui si mangia pesce (sigh... io che adoro il pesce)!!!

p.s. Una mia amica ha creato da poco il suo carinissimo blog, eccolo qua: http://torteedintorni.webnode.it/ Vi va di darle il benvenuto in questo mondo tutto nuovo per lei?
 
Risotto con peperoni, mela e asiago (1)
Piatti Ceramiche Tapinassi - Forchetta Broggi, Linea Gualtiero Marchesi 

Vino consigliato: Custoza Sartori  

Ingredienti per 4 persone: 
320 gr di riso Granrisotto Flora
1 cipolla
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 litro di brodo vegetale caldo
4 cucchiai di olio
1 noce di burro
1/2 mela
1/2 bicchiere di vino bianco
Asiago Stagionato DOP q.b.

Procedimento: 
Innanzitutto lavate i peperoni, disponeteli interi in una pirofila da forno e cuoceteli in forno per 30 minuti. Spellateli, eliminate il torsolo e i semi e tagliateli a pezzettini. Tagliate a cubetti piccoli la mela. Tritate finemente la cipolla, fatela rosolare con l'olio in una pentola. Aggiungete la mela e fatela ammorbidire. Aggiungete ora anche il riso, fatelo tostare, poi sfumate con il vino bianco. Incorporate anche i peperoni e proseguite la cottura aggiungendo un mestolo di brodo per volta. Mantecate con una noce di burro e con un pò di Asiago grattugiato.
 

lunedì 19 novembre 2012

Strascinati con salmone e zucchine

Strascinati con salmone e zucchine
  Bicchieri IVV Linea Multicolor - Piatti distribuiti da Nedo Casalinghi

 Buon lunedì a tutti. Come state? Il mio povero piccino si è beccato la malattia mano-piede-bocca al nido. Non sapevo neanche che esistesse questa malattia... quando l'ho accompagnato al nido e ho visto solo 3 bimbi mi sono chiesta il perchè... poi le maestre mi hanno detto che si sono beccati tutti la mano-piede-bocca. Io ho pensato, meno male Chri è tra i superstiti e invece dopo mezz'ora mi chiamano per dirmi che si stava riempendo di bolle anche lui così vado a prenderlo e vedo che ha bollicine intorno alla bocca, sulle mani, polsi, piedi e ginocchia... Chiamo la pediatra che mi rassicura dicendo che è una malattia innoqua anche se fastidiosa infatti il giorno dopo a Chri sono uscite le bolle anche all'interno della bocca e per 4 giorni non ha mangiato niente, solo latte e piangeva notte e giorno appena si sfiorava la bocca. La cosa peggiore è che non parlava e non rideva lui che è sempre sorridente e parla in continuazione... Adesso sta bene ma la settimana scorsa è stata nera! Adesso vi lascio con una ricetta veloce veloce e vi auguro una buona settimana....


Strascinati con salmone e zucchine 2 
  Bicchieri IVV Linea Multicolor - Piatti distribuiti da Nedo Casalinghi


Vino consigliato: Custoza Sartori  

Ingredienti per 4 persone:
500 gr di strascinati
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva Dante 
300 gr di salmone fresco
2 zucchine
1 peperoncino
q.b. di sale ambrato Murray River Australiano Gemma di Mare
1 spicchio d'aglio

Procedimento:
Pulite le zucchine e tagliatele a dadini. Tagliate a cubetti il salmone. Prendete una padella antiaderente e fate dorare uno spicchio d'aglio tritato olio e peperoncino. Aggiungete le zucchine e fatele rosolare per alcuni minuti. Regolate di sale. Aggiungete il salmone e fate cuocere per 5 minuti aggiungendo un pò d'acqua all'occorrenza. Cuocete la pasta e versatela nella padella del condimento. Fatela insaporire per 1 minuto a fuoco vivo e servite.

venerdì 16 novembre 2012

Fagottini di radicchio e patate

Fagottini di radicchio e patate (3) 
Bicchieri IVV Linea Multicolor - Piatti e tovagfietta distribuiti da Top Casa Shop

Ho visto questa ricetta sul numero di sale e pepe di novembre e l'ho voluta provare apportando alcune modifiche. Ho infatti arricchito la ricetta con prosciutto cotto e fettine di formaggio al centro.Abbiamo accompagnato questi fagottini con un bicchiere di Bardolino, un vino molto noto dalle mie parti che ben si sposa con questo genere di pietanze.


Fagottini di radicchio e patate (2) 
Bicchieri IVV Linea Multicolor - Piatti e tovagfietta distribuiti da Top Casa Shop

Vino consigliato: Bardolino Sartori  


Ingredienti per 2 persone:
4 patate medie
200 gr di salsiccia fresca
1 spicchio d'aglio
100 gr di prosciutto cotto
8 foglie di radicchio piccole o 4 grandi
2 fettine di formaggio Inalpi
q.b. di sale e pepe
4 cucchiai di olio
1 cucchiaio di aceto
1 rametto di rosmarino

Procedimento:
Cuocete le patate al vapore e schiacciatele con una forchetta. Sbriciolate in una padella la salsiccia e fatela rosolare con un pò d'olio, mezzo spicchio d'aglio tritato e qualche ago ri rosmarino tritato. Amalgamate la salsiccia alle patate. Unitevi anche il prosciutto cotto a fette. Regolate di sale e pepe. Lavate le foglie di radicchio e calatele per 30 sec. in acqua bollente salata a cui è stato aggiunto un cucchiaio di aceto. Dividere il composto di patate e salsiccia in quattro parti e ricavatene delle polpette e al centro di ciascuna mettete mezza fettina di formaggio. Sigillate la polpetta nella foglia di radicchio (il mio radicchio era piccolo così ne ho messe due per ciascun fagottino, una sopra e l'altra sotto. Fate rosolare per una decina di minuti in padella con un filo d'olio.

 Fagottini di radicchio e patate (1)
Bicchieri IVV Linea Multicolor - Piatti e tovagfietta distribuiti da Top Casa Shop - Padella Risolì

mercoledì 14 novembre 2012

Pasta al forno al prosciutto cotto e gorgonzola

Pasta al forno al gorgonzola (2)   
Bicchieri IVV Linea Multicolor - Piatti distribuiti da Nedo Casalinghi

Ed eccoci con una nuova ricetta di pasta al forno... Io considero la pasta al forno il piatto della domenica per eccellenza....  eppure non ne vado matta, preferisco primi più leggeri.... ma, visto che a casa mia è molto apprezzata la preparo spesso. Questa è una variazione della versione classica
  
Pasta al forno al gorgonzola (1)
Bicchieri IVV Linea Multicolor - Piatti distribuiti da Nedo Casalinghi


Vino consigliato: Valpolicella Classico Sartori  

Ingredienti per 6 persone:
500 gr di pappardelle Pasta Ricca
200 gr di macinato di vitello
1 uovo
2 fette di pancarrè
q.b. di latte
q.b. di formaggio grattugiato
200 gr di prosciutto cotto a cubetti
1 confezione di gorgonzola al mascarpone Duetto Mauri
q.b. di olio extravergine d'oliva Dante 
q.b. di sale e pepe
1 l di passata di pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto Calemone
1/2 cipolla
1 carota
1/2 costa di sedano

Procedimento:
Prepariamo innanzitutto le polpette. Bagnamo quindi le fette di pancarrè nel latte, le strizziamo e le mettiamo in una ciotola sminuzzate. Aggiungiamo anche la carne tritata, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato, l'uovo e amalgamiamo il tutto con una forchetta o con le mani. Ricaviamo tante piccole palline bagnandoci le mani ogni tanto in modo che il composto di carne non si attacchi e le disponiamo in una leccarda da forno. Dopo averle preparate tutte le cuociamo in forno caldo per 10 minuti circa a 200°. Nel frattempo prepariamo il sugo. Tritiamo sedano, carota e cipolla e li facciamo dorare in una pentola con un pò d'olio. Versiamo la passata, regoliamo di sale e facciamo cuocere. Cuociamo anche la pasta lasciandola al dente e la condiamo con una parte del sugo preparato. Prendiamo una pirofila da forno e facciamo uno strato di sugo, uno di pasta, poi vi disponiamo sopra metà delle polpette, metà del prosciutto cotto, il gorgonzola a tocchetti e facciamo una spolverata di formaggio grattugiato. Ricopriamo con altra pasta e disponiamo sopra il resto delle polpette, prosciutto cotto e ancora sugo e formaggio grattugiato. Inforniamo per 20 minuti a 200°.

Related Posts with Thumbnails