Home ................. Archivio ricette .................. Scrivimi .................. Le mie foto su Flickr .................. Recensione prodotti no food

Visualizzazione post con etichetta Novità Home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Novità Home. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2013

Tortelloni ai funghi con salsa di noci

Ravioli ai funghi porcini con salsa di noci (2)
Forchetta Broggi, linea Gualtiero Marchesi - Runner Amo la Casa - Piatti Mod. Ginevra Novità Home

Ravioli ai funghi porcini con salsa di noci (4)
Runner Amo la Casa - Piatti Mod. Ginevra Novità Home - Grattugia Microplane

Vino consigliato: Prosecco Frizzante Costaruél - Le Dolcirive

Ingredienti:
1 confezione di tortelloni ai funghi Pastificio Voltan
100 gr di gherigli di noci Azienda Agricola Valier
50 gr di Lodigrana grattugiato Bella Lodi
1 noce di burro
1 spicchio d'aglio
q.b. di olio extravergine d'oliva Le Terre del Barone

Procedimento:
Cuocete la pasta. Nel frattempo frullate le noci più o meno grossolanamente in base ai vostri gusti. In una padella fate dorare uno spicchio d'aglio con una noce di burro. Aggiungete le noci tritate, fate insaporire per un minuti poi eliminate lo spicchio d'aglio, aggiungete il formaggio grattugiato e l'olio. Scolate i tortelloni tenendo da parte un pò di acqua di cottura. Versateli nel condimento e fate insaporire aggiungendo poca acqua di cottura.

Ravioli ai funghi porcini con salsa di noci (3)
Forchetta Broggi, linea Gualtiero Marchesi - Runner Amo la Casa - Piatti Mod. Ginevra Novità Home


Ravioli ai funghi porcini con salsa di noci (1)
Casseruola Risolì

giovedì 31 ottobre 2013

Calamari ripieni

Seppie ripiene in umido 4  
Piatto Novità Home - Forchetta Broggi, linea Gualtiero Marchesi

Avevo voglia di calamari ripieni da un bel pò di tempo. Non li faccio mai perchè sono la sola a mangiarli ma quando li ho visti sul banco del pesce al supermercato, per giunta in offerta, non ho resistito e ne ho comprati giusto 5 per farne una porzione abbondante. Li faccio sia in bianco e li faccio cuocere in forno, che in umido al pomodoro. Quest'ultima versione è quella che vi propongo oggi.

Seppie ripiene in umido 3  
Piatto Novità Home - Forchetta Broggi, linea Gualtiero Marchesi


Vino Consigliato: Reys Sauvignon cantine Cà Madresca

Ingredienti per 2 persone:
10 calamari
2 uova
5 fette di pancarrè
q.b. di sale
q.b. di pepe
q.b. di latte
q.b. di prezzemolo
1 cucchiaino di capperi
1 manciata di formaggio grattugiato Gran Moravia (Brazzale)
1-2 spicchi d'aglio
200 gr circa di pomodorini in scatola
1 bicchiere di vino bianco secco
5 cucchiai di olio Cuore

Procedimento:
Pulite i calamari eliminando l'osso, la bocca e gli occhi. Lavateli e fateli sgocciolare. Preparate il composto per il ripieno. In una ciotolina mettete a bagno il pancarrè sbriciolato in un pò di latte. A parte sbattete le uova con il formaggio grattugiato, il sale, il pepe, il prezzemolo tritato, mezzo spicchio d'aglio tritato, un pò di capperi tritati. Incorporate anche il pancarrè strizzato dal latte e mescolate bene con una forchetta. Se l'impasto risultasse troppo morbido aggiungete ancora un pò di pancarrè sbriciolato o pangrattato, se fosse troppo duro aggiungete un pò di latte. Riempite adesso le pance dei calamari con il composto preparatelo e fissate l'estremità con uno stuzzicadenti. Preparate un trito di aglio e prezzemolo e fatelo rosolare con un pò di capperi e olio in una padella antiaderente (io ho usato la padella antiaderente con rivestimento in granito Risolì). 
Aggiungete i calamari e le teste e fateli rosolare da entrambi i lati. Versatevi il vino bianco e fatelo evaporare a fiamma alta, poi aggiungete anche i pomodorini, regolate di sale, se volete potete aggiungere anche un pò di peperoncino, coprite e fate cuocere per 5 minuti. Dopo 5 minuti e comunque all'occorrenza aggiungete poca acqua, coprite e proseguite la cottura per altri 10 minuti (il tempo di cottura dipende dalla dimensione dei calamari, i miei erano piccoli e si sono cotti in poco tempo). Servite i calamari caldi accompagnati dal loro sugo.

Seppie ripiene in umido
 Padella antiaderente con rivestimento in granito Risolì


  Seppie ripiene in umido 2 
Piatto Novità Home - Forchetta Broggi, linea Gualtiero Marchesi

lunedì 28 ottobre 2013

Torchietti con piselli, prosciutto cotto e stracciatella

Pasta con prosciutto, piselli e stracciatella (1)
Piatti Mod. Ginevra Novità Home - Tessuti Labottegadilulu

Questa è una variante alla classica pasta con prosciutto, piselli e panna. la trovo molto più gustosa; provatela se vi va...




Pasta con prosciutto, piselli e stracciatella (2)
Piatti Mod. Ginevra Novità Home - Tessuti Labottegadilulu

Vino abbinato: Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo Cerulli Spinozzi distribuito da La Compagnia del Cavatappi

Ingredienti:
350 gr di pasta formato torchietti Le Gemme del Vesuvio
200 gr di piselli surgelati
1/4 di cipolla
200 gr di prosciutto cotto a dadini
q.b. di olio
1 noce di burro
pepe nero a piacere
1 dado vegetale Fattoria Italia
stracciatella a piacere (circa 150 - 200 gr)

Procedimento:
Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una pentola antiaderente con una noce di burro e un pò di olio. Aggiungete ora i piselli, fateli scongelare un pò poi versate 200 ml di acqua (meglio se bollente) e un dado vegetale sbriciolato. Coprite e fate cuocere per 15 - 20 min aggiungendo all'occorrenza ancora un pò d'acqua. Aggiungete anche il prosciutto cotto, amalgamate per un minuto poi spegnete il fuoco. Cuocete la pasta, versatela nella pentola del condimento, incorporate anche la stracciatella e fate insaporire a fuoco vivo per alcuni minuti. Impiattate e completate il piatto con un pò di pepe nero macinato al momento.


Pasta con prosciutto, piselli e stracciatella (3)
Piatti Mod. Ginevra Novità Home - Tessuti Labottegadilulu

lunedì 21 ottobre 2013

Rotolo di polenta con salsiccia e funghi

Buon lunedì a tutti ... qui c'è un tempo grigio grigio grigio, insomma grigissimo! Prima di lasciarvi la ricetta di oggi voglio condividere con voi la mia una nuova esperienza con Groupon. Alcuni giorni fa ho acquistato un coupon per 2 persone al prezzo di 19 € (valore di 93,50 €) che prevedeva un pranzo o cena al Shake Risto-Cafè a Villafranca di Verona. Avevo visto di sfuggita il locale, credevo fosse solo un bar, non credevo si potesse anche pranzare o cenare e non credevo fosse così carino e confortevole. Il coupon prevedeva un antipasto composto da tagliere di salumi e formaggi, olive ascolane, mozzarelline impanate, verdurine pastellate, crocchette di patate, bruschettona con pomodori, 1,2 kg di carne grigliata a coppia con contorno a scelta, 3 calici di vino a testa, profiteroles o tiramisu e caffè! Insomma di sicuro non siamo usciti con la pancia vuota. Il locale è moderno, ampio e luminoso, il cibo era buono e il personale molto gentile e affabile, . Noi ci siamo andati a pranzo e posso ritenermi soddisfatta anche questa volta. L'antipasto era sfizioso e vario, la carne abbondante (non sono riuscita a finirla pur essendo stata di mio gradimento), il dolce buonissimo! Visto che ho trovato molto vantaggiosa e conveniente l'offerta ero tentata a comprare un altro coupon! Vi lascio alcune foto...

e dopo aver condiviso con voi questa piacevolissima esperienza passiamo alla ricetta di oggi. Ho usato il classico abbinamento di polenta con i funghi presentandolo in modo diverso...potete affettarlo e servirlo come contorno o antipasto. Noi l'abbiamo mangiato come piatto unico. 

Rotolo di polenta con salsiccia e funghi (3)
Piatto Mod. Ginevra Novità Home - Tessuti Labottegadilulu


Vino abbinato: Bonarda dell'Oltrepò Pavese Conti di Gambarana distribuito da La Compagnia del Cavatappi

Ingredienti:
200 gr di polenta
1 l. di acqua
q.b. di sale
2 capi di salsiccia fresca di maiale
q.b. di vino bianco
1 dado al tartufo Fattoria Italia
1 spicchio d'aglio
q.b. di prezzemolo
3 fettine di formaggio fuso

Rotolo di polenta con salsiccia e funghi (1)
Piatto Mod. Ginevra Novità Home - Tessuti Labottegadilulu
Procedimento:
Pulite i funghi, lavateli e tagliateli a fettine sottili. Tritate lo spicchio d'aglio e fatelo imbiondire un una padella antiaderente con un pò di olio. Unite i funghi, la salsiccia ed il prezzemolo. Sfumate con un pò di vino bianco, fate evaporare poi sbriciolatevi sopra il dado ai porcini, aggiungete all'occorrenza poca acqua bollente e  fate cuocere i funghi e la salsiccia per 10 min. circa. Nel frattempo preparate la polenta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, livellatela in uno stampo rettangolare rivestito con carta da forno e attedete un paio di minuti che si solidifichi. Versate in modo uniforme il condimento facendo attenzione a lasciare liberi i bordi inferiore e superiore, disponetevi sopra le fettine di formaggio affiancate e con l'aiuto della carta da forno arrotolate la polenta facendo corrispondere il lato aperto alla parte inferiore del rotolo.
Tagliate a fette il rotolo di polenta e servite.
Rotolo di polenta con salsiccia e funghi (2)
Piatto Mod. Ginevra Novità Home - Tessuti Labottegadilulu

sabato 22 giugno 2013

Lasagne al pesto, zucchinette e rosa camuna

2-Lasagne al pesto, zucchine e rosa camuna (12) 

Pirofila Novità Home

Ciao a tutti, non sono sparita ma da una settimana sono senza internet perché abbiamo cambiato operatore e la nuova linea non è ancora arrivata. Approfitto della connessione di una mia amica per pubblicare una ricetta al volo. Sono delle lasagnette perfette per un pranzo all’aperto. 

1-Lasagne al pesto, zucchine e rosa camuna (9) 

Vino consigliato: Shymer Baglio di Pianetto

Ingredienti per 2-3 persone: 
4 sfoglie di lasagne fresche Pastificio Voltan
200 gr di zucchinette 
1 cucchiaio di pesto 
300 ml di besciamella 
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Tenuta Bio Gambino
1 noce di burro
q.b. di sale 

 Procedimento: 
Spuntate le zucchinette, lavatele, tagliatele a rondelle dello spessore di 1-2 mm e fatele stufare per 10 minuti in una padella con poco olio e un pizzico di sale (io ho usato la padella con rivestimento in granito Risolì). Preparate la besciamella (vi rimando a questa ricetta), fatela raffreddare e scioglietevi dentro un cucchiaio di pesto. Prendete una pirofila da forno, imburratela, fate uno strato di besciamella al pesto e disponetevi sopra una sfoglia di lasagna. Cospargetela ancora con la besciamella al pesto, qualche cucchiaio di zucchinette e una manciata di formaggio rosa camuna a cubetti. Ricoprite con un’altra sfoglia di lasagna e continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti terminando con uno strato di besciamella al pesto e zucchinette. Distribuitevi sopra alcuni fiocchetti di burro ed infornate per 20 minuti circa a 200°.

3-Lasagne al pesto, zucchine e rosa camuna
Padella antiaderente con rivestimento in granito Risolì

mercoledì 29 maggio 2013

Chicche di spinaci con fiori di zucca, acciughe e tonno

Gnocchetti verdi con fiori di zucca, acciughe e tonno (1)
Tessuti Green Gate - Piatti Mod. Ginevra Novità Home
Ciao a tutti, ebbene si, è tornata la pioggia! non se ne può più di questo tempo... non mi era mai capitato in 32 anni di indossare le maniche lunghe a fine maggio! chissà quando si deciderà ad arrivare un pò di sole! Intanto vi lascio questo piatto con cui partecipo alla seconda sfida di Cuoco di Fulmine. Il tema della nuova sfida è "Tutti da me sabato sera", spero che la mia ricetta vi piaccia!

Gnocchetti verdi con fiori di zucca, acciughe e tonno (2)
Tessuti Green Gate - Piatti Mod. Ginevra Novità Home

Vino consigliato: Ficiligno Baglio di Pianetto

Ingredienti:
500 gr di chicche con spinaci e grana padano Pastificio Voltan
6 fiori di zucca con le loro zucchinette
1 scatoletta piccola di Tonno Nostromo
2 filetti d'acciuga Nostromo
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
10 gr di pinoli Life
4 cipolline Peperlizia Ponti
Glassa di aceto balsamico Ponti
Q.b. di sale Gemma di Mare

Procedimento:
Lavate le zucchinette e i fiori di zucca e tagliateli rispettivamente a rondelline e a listarelle. Fate scaldare 3 cucchiai di olio con lo spicchio d'aglio tritato e i filetti di acciuga sminuzzati in una padella antiaderente. Aggiungete le zucchinette e i fiori, salate leggermente (tenete presente che le acciughe e il tonno sono già salati) e fate cuocere per 10 minuti. Aggiungete le cipolline tagliate a spicchi, il tonno e metà dei pinoli e fate cuocere ancora per 2 minuti. Cuocete gli gnocchi, scolateli e versateli nella padella del condimento. Fate insaporire a fuoco vivo per 1 minuto poi impiattate e completate il piatto con un po di pinoli e glassa di aceto balsamico.

Related Posts with Thumbnails