Home ................. Archivio ricette .................. Scrivimi .................. Le mie foto su Flickr .................. Recensione prodotti no food

Visualizzazione post con etichetta Azienda Agricola Francesco Quaquarini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Azienda Agricola Francesco Quaquarini. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2014

Rose del deserto al cacao

...E dopo la versione classica di questi biscottini che adoro non poteva mancare quella al cacao...

Rose del deserto al cacao (2)

Vino consigliato: Sangue di Giuda Azienda Agricola Francesco Quaquarini

Ingredienti:
225 gr di farina
50 gr di fecola
25 gr di cacao amaro
100 gr di burro sciolto
150 gr di zucchero
2 uova
1/2 bacca di vaniglia
Una bustina di lievito per dolci

Per decorare:

1 confezione di corn flakes
Zucchero a velo

Procedimento:
Mettere in una terrina la farina, la fecola, il cacao, lo zucchero, il burro, le uova, i semini della vaniglia ed il lievito… impastare con un cucchiaio o con le mani. Prelevare una noce di impasto per volta, formare delle palline e rotolarle nei corn flakes. Disporre su una teglia rivestita con carta da forno ed infornare per 10 min. a 170°. Una volta raffreddati spolverizzare con zucchero a velo.

Rose del deserto al cacao (1)

venerdì 18 ottobre 2013

Biscottini al cocco

Biscottini al cocco (11) 

Oggi vi lascio con una ricetta di biscottini semplicissima, si fanno in mezz'ora compresa la cottura!  Con questa dose vengono circa 50 biscottini.

Biscottini al cocco (14)
Piatto Ceramiche Tapinassi - Tessuti Labottegadilulu

Vino consigliato: Sangue di Giuda Spumante Azienda Agricola Francesco Quaquarini

Ingredienti:
170 gr di farina di cocco Life
40 gr di farina 00 dolci e sfoglie Molini Rosignoli
180 gr di zucchero 
2 uova
1 pizzico di sale

Procedimento:
In una ciotola sbattete uova e zucchero con una frusta. Poi incorporate il resto degli ingredienti e amalgamate bene con un cucchiaio.Preriscaldate il forno a 140°. Con le mani bagnate formate delle palline grandi quanto una noce e disponetele un pò distanziate su una teglia rivestita con carta da forno. Infornate per 10 minuti circa. Fate raffreddate poi staccate i biscottini dalla carta da forno e decorateli con il cioccolato a vostro piacere. Per la decorazione io ho usato la penna decora dolci Delìcia Tescoma. Ho fatto sciogliere in microonde il cioccolato, l'ho versato con un cucchiaino nella penna e ho disegnato delle spirali sui biscotti. Fate solidificare le decorazioni prima di riporre in un contenitore ermetico.

Biscottini al cocco (9)
Piatto Ceramiche Tapinassi - Tessuti Labottegadilulu
 

domenica 2 giugno 2013

Zucchine ripiene con la salsiccia

Zucchine ripiene di salsiccia (2)  
 Bicchiere IVV Linea Multicolor - Piatto Ceramiche Tapinassi - Forchetta Broggi 


Buon pomeriggio amici, oggi vi lascio una ricetta che ho preparato ieri sera come piatto unico, delle zucchine ripiene che mi sono piaciute tanto... ho provato diversi tipi di ripieno e questo secondo me è uno dei migliori tant'è che tra me e mio marito abbiamo finito la teglia! Provatele e non ve ne pentirete. Io le ho abbinate con un buonissimo vino, il Buttafuoco Vigna La Guasca Azienda Agricola Francesco Quaquarini. E' un vino rosso dal sapore intenso e speziato con sentori di frutti rossi. 

Zucchine ripiene di salsiccia (1)
Bicchiere IVV Linea Multicolor - Piatto Ceramiche Tapinassi - Forchetta Broggi 

Vino Consigliato: Buttafuoco Vigna La Guasca Azienda Agricola Francesco Quaquarini

Ingredienti per 4 persone: 
3 zucchine Sipo
200 gr di salsiccia fresca di maiale
2 uova
2 cucchiai di pangrattato Piaceri Mediterranei
2 cucchiai di passata di pomodoro

1/2 cucchiaino di scalogno liofilizzato Cannamela
50 gr di formaggio Gran Moravia (Brazzale) grattugiato
3 fettine di formaggio Inalpi
q.b. di sale iodato fino Gemma di Mare
q.b. di olio extravergine d'oliva Dante

Procedimento: 
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele in due. Scavate la polpa interna con uno scavino (io ho usato il vuotazucchine in acciaio inox GP&me). Tagliate poi nel senso della lunghezza le zucchine. Cuocetele al vapore per 10 minuti (chi ha il Bimby può cuocerle nel varoma per 10 minuti). In una padella antiaderente mettete un filo l'olio, tagliate a cubettini la parte interna delle zucchine. Fatele cuocere per alcuni minuti con mezzo cucchiaino di scalogno, poi aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere per altri 5 minuti. Aggiungete ora la salsiccia dopo averla spellata e sbriciolata. Sbattete due uova con il formaggio grattugiato e amalgamatele al composto. Incorporate 1 cucchiaio raso di pangrattato e due fettine di formaggio fuso che con il calore si scioglieranno. Prendete una pirofila da forno, ungetela con un pò di olio, cospargetela con un pò di sale e con pangrattato, adagiatevi sopra le mezze zucchine. Distribuitevi il ripieno, ponete su ciascuna zucchina un pezzettino di fettina di formaggio fuso, cospargete ancora con pangrattato e un filo d'olio e infornate per 15 minuti a 200°.

lunedì 27 maggio 2013

Tortelloni ai formaggi con asparagi, pancetta e raspadura e nuova esperienza con Groupon

Tortelloni ai formaggi con asparagi pancetta raspadura
Piatti Ceramiche Tapinassi - Forchetta Broggi, Linea Gualtiero Marchesi - Canovaccio
Amo la Casa
Eccoci qui con una nuova settimana, dopo tanti giorni di temperature invernali, ieri finalmente ha fatto capolino un pò di sole... certo non sembra ancora fine maggio ma sempre meglio degli 8 gradi di qualche giorno fa... Oggi vi lascio una ricetta gustosissima, dei tortelloni ai formaggi con asparagi verdi, pancetta affumicata e raspadura Lodigiana, accompagnati da un buon bicchiere di Blau della cantina Francesco Quaquarini. Inoltre volevo parlarvi della mia nuova esperienza con Groupon. Intanto vi lascio la mia ricetta....

Tortelloni ai formaggi con asparagi pancetta raspadura 2
Piatti Ceramiche Tapinassi - Forchetta Broggi, Linea Gualtiero Marchesi - Canovaccio
Amo la Casa

Vino Consigliato: Blau cantina Francesco Quaquarini

Ingredienti:
1 confezione di tortelloni ai formaggi Pastificio Voltan
1/2 scalogno
80 gr di pancetta affumicata a cubetti
6 - 8 asparagi verdi
3 cucchai di olio extravergine d'oliva
raspadura Bella Lodi a piacere
sale e pepe q.b.

Procedimento:
Lavate gli asparagi, pelate la parte finale del gambo e tagliateli a tocchetti. Fate rosolare lo scalogno tritato con 3 cucchiai d'olio in una pentola antiaderente. Aggiungete la pancetta affumicata e fatela dorare, poi aggiungete anche gli asparagi e fate cuocere per 15 minuti circa aggiungendo all'occorrenza un pò di acqua o brodo caldo. Regolate di sale e pepate. Cuocete i tortelloni, scolateli e versateli nella padella del condimento. Mantecateli con un pò di raspadura sminuzzata, impiattate e cospargete con altre sfoglie di raspadura.

E adesso torno a parlarvi di Groupon e della mia nuova esperienza! All'inizio ero scettica e pensavo che sotto sotto ci fosse qualche "fregatura" mentre adesso appena vedo un'offerta nei paraggi di Verona corro a comprare il coupon e ad avvisare i miei amici che fanno altrettanto. Questa volta siamo stati a pranzo pagando solo 29 euro alla Trattoria Antica Amelia, in centro a Verona, un ristorantino caratteristico con piatti tipici della cucina veronese. Il personale è stato gentile e affabile, il posto è molto carino e le portate una più buona dell'altra, posso ritenermi pienamente soddisfatta e coupon a parte sento di consigliare a tutti questa trattoria.

http://www.anticaamelia.com/Antica_Amelia/Gallery/Pagine/Amelia_files/Media/IMG_0826/IMG_0826.jpg?disposition=download 
Groupon - Antica Amelia - Verona - Maggio 2013- 2
e se ancora avete qualche dubbio guardate le foto dei piatti previsti dal menù e giudicate voi stessi!

Groupon - Antica Amelia - Verona - Maggio 2013

Ecco il menu di Groupon (ho evidenziato le nostre scelte)

Bollicine
flûte di benvenuto

Antipasto a scelta tra:
- radicchio rosso Verona con Monte ubriaco e crema di zucca
-  culatello con giardiniera e olio extravergine
- polentina con funghi e sopressa
 

Primo a scelta tra:
- Lasagnete de l'Amellia (fettuccine con tris di sughi serviti caldi a parte)
- Paparele coi fonghi (fettuccine con i funghi)
- Torteloni de la siora Rita o di Andrea (ravioli fatti in casa) con per esempio asparagi o tartufo in base alla stagionalità
 

Secondo a scelta tra:
- Vedelon a fetina col radecio e Monte (tagliata di vitello con radicchio e monteveronese)
- Rollé di controfiletto di maiale con pistacchi, noci, mandorle e fichi secchi
- Pastisada de caval (stracotto di cavallo speziato al vino rosso)


Calice di vino come Bardolino o Merlot della cantina Sottorivao

Dolce a scelta tra:
- tiramisù
- tortino di mele

- tortino di cioccolato
 

Non mi resta che augurarvi una buona giornata!

lunedì 4 marzo 2013

Risotto ai porri e zafferano

Risotto ai porri e zafferano (1) 

Buongiorno a tutti e buon lunedì! oggi voglio iniziare la settimana con un ottimo risotto! Avevo sentito parlare molto bene del risotto con i porri ma non l'avevo mai provato. Avrò comprato solo una volta in vita mia i porri ma adesso che ho scoperto quant'è buono il risotto fatto in questo modo devo ricomprarli. Pensate che in una settimana l'ho già fatto 2 volte, una volta in versione semplice, l'altra con lo zafferano. Quella che mi è piaciuta di più ovviamente è stata questa con lo zafferano perchè gli dà un tocco in più. Io ho utilizzato lo zafferano Foodbiotic, un'azienda specializzata nella vendita di zafferano in fili, in polvere, e in spruzzi di zafferano ma anche di boccioli di rosa secchi e in grani essiccati di melagrano. I prodotti vengono spediti anche in Italia, sono ottimi! non vedo l'ora di provare il resto della gamma.

Risotto ai porri e zafferano (2) 


Ingredienti per 4 persone:
320 gr di riso vialone nano
q.b. di brodo preparato con brodo granulare Germinal Bio (1 L circa)
4 porri Sipo
q.b. di olio extravergine d'oliva Dante
parmigiano grattugiato a piacere
1 noce di burro
2 capsule di zafferano Foodbiotic
q.b. di vino bianco

Procedimento:
Pulite e lavate i porri. Tagliate a rondelle la parte verde e tenetela da parte. Affettate e tagliate grossolanamente anche la parte bianca e mettetela in una pentola con un pò di olio e una noce di burro.  Accendete il fuoco e fate rosolare per alcuni minuti la parte bianca dei porri. Aggiungete poi il riso, fate tostare mescolando ogni tanto, sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare. Aggiungete 2 mestoli di brodo per volta continuando fino a cottura del riso. Nel frattempo soffriggete in un pò di olio gli anellini verdi dei porri finchè non saranno diventati croccanti e teneteli da parte. A fine cottura versate nel riso 2 dosi di zafferano e mescolate. Mantecate con parmigiano. Impiattate e completate con 2 cucchiai di porri croccanti.

venerdì 1 marzo 2013

Patate e funghi stufati

Funghi con le patate (3)
Runner Amo la Casa  - Bicchiere IVV Linea Multicolor - Piatto Ceramiche Tapinassi - Forchetta Broggi

Oggi vi lascio la ricetta di un contorno gustosissimo. A casa mia le verdure non mancano mai e questo è uno di quei piatti che amiamo molto. L'abbiamo accompagnato con un bicchiere di Bonarda Azienda Agricola Francesco Quaquarini, un vino corposo e persistente perfetto per questo piatto.
 


Funghi con le patate (2)
Runner Amo la Casa  - Bicchiere IVV Linea Multicolor - Piatto Ceramiche Tapinassi - Forchetta Broggi

Vino Consigliato: Bonarda Azienda Agricola Francesco Quaquarini 

Ingredienti: 
250 gr di funghi Pleutorus Sipo
3 patate medie 
1 spicchio d'aglio 
1 tazzina di vino bianco 
2 pomodorini 
1 cucchiaino di brodo granulare Germinal Bio
q.b. di prezzemolo 
2 cucchiai di parmigiano grattugiato 
q.b. di olio extravergine d'oliva Dante

Procedimento: 
Pulite i funghi e lavateli. Strizzateli leggermente e metteteli da parte. Pulite le patate e tagliatele a pezzetti. In una pentola (io ho usato la casseruola Risolì) tritate uno spicchio d'aglio, fatelo imbiondire con qualche cucchiaio di olio, aggiungete i funghi e fateli cuocere per alcuni minuti, sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare. Incorporate quindi le patate, il prezzemolo, il brodo granulare, il formaggio grattugiato,i pomodorini. Coprite la pentola e fate cuocere per circa mezz'ora a fuoco medio-basso. 

Funghi con le patate (4)
casseruola Risolì
Related Posts with Thumbnails