Ho sempre fatto le piadine nella maniera tradizionale, impastando tutti gli ingredienti insieme. Quando ho visto questo procedimento qui ho voluto testarlo per vedere la differenza. Una differenza sostanziale non l’ho trovata, sono ottime entrambe per cui terrò entrambe le dosi così posso alternarle. Passiamo alla ricetta.
Ingredienti per 4 piadine:
450 gr di farina
2 cucchiai di strutto per l'impato strutto per spalmare quanto basta
1 cucchiaino colmo di sale
acqua q.b (1 bicchiere circa)
Procedimento:
Mettere in una ciotola la farina e impastarla con l’acqua, il sale e 1 noce di strutto. Impastare fino ad ottenere una palla liscia. La quantità di acqua è indicativa, dipende dal tipo di farina per cui se l’impasto dovesse risultare troppo duro aggiungetene ancora un po’, al contrario se dovesse risultare appiccicoso aggiungete un altro po’ di farina. Stendere la palla in una sfoglia dello spessore di 5 mm, stendervi sopra con il dorso di un cucchiaio uno strato di strutto e arrotolarla su sé stessa. Tagliarla in quattro parti. Ogni pezzo corrisponderà ad una piadina. Stendere tutti i pezzi in una sfoglia sottile e man mano cuoceteli in una padella antiaderente da entrambi i lati (devono formarsi delle bolle d’aria che poi si sgonfieranno).
Una volta cotte si possono anche congelare. Io le ho cotte tutte e poi man mano le ho ripassate in padella da entrambi i lati e le ho farcite mentre erano ancora in padella.
Farcita con bresaola e formaggio squacquerone
Farcita con prosciutto cotto, formaggio squacquerone e pomodoro
Ringrazio la cara Lidia per avermi assegnato questi premi! Grazieeee, sei stata gentilissima!


27 commenti:
ma che delizie!!!
non saprei proprio da dove cominciare!!
mamma mia che bonta. Questa l ho vista tante volte in tv e volevo provarla da tempo. Adesso con la tua ricetta posse . Ole !!!! Buoni queste farciture :)
hai fatto la piadina in modo davvero particolare!! e le farciture...bravissima come sempre!! ma quand'è che ci inviti a cena??
bacioni
Sai che non ho mai fatto la piadina, né con il procedimento classico, né con questo? Le tue farciture sono eccezionali!!!
sai non ho mai fatto la piadina credevo fosse difficile...ma ora ci voglio provare anchio prendo nota della ricetta baci baci nanà.
ma che buona, anche io la vorrei provare!!! Un bacione
@ Mirtilla: io mi vergogno a dirlo ma le ho mangiate tutte e due!!!
@ Snooky: provala perché la preparazione è più semplice a farsi che a dirsi!
@ Manu e Silvia: quando volete care!!! :-)
@ Onde: Onde devi provare a fare le piadine perché ne vale la pena!
@ Nanà: Nanà devi provarla anche tu!!! È facilissimo farla!
@ Pizzi: te la consiglio, provala pure! Bacio!
si si si anche io devo provare a farla così....poi dopo aver visto le tue fameeeeeeeeeeeee
che buoooooooona!! :-*
Cara, se me ne mandi una farcita con bresaola e squacquerone, farai di me una donna felice!
che bellaaaaaaaaaaaaaaa sembra proprio the original!!! che voglia di piadina mi hai fatto venire.. sono anni che non la mangio sigh......!!
che belle piadineee!!le adoro!bravissima!queste me le segno!! :-)
se la differenza non è sostanziale...non lo perdo proprio il tempo e intanto risparmio un pò di grassi:-) io anche con quelle normali mi trovo bene ma...pensavo proprio che ci fosse una bella differenza:-) un baciotto
Annamaria
Ciao Micaela Complimenti per le piadine.
Grazie per aver partecipato alla raccolta di Zuppe e minestre. Il pdf di questa raccolta si puo' scaricare o solo visionare qui : http://lacucinadicrista.blogspot.com/2008/11/la-raccolta-di-ricette-zuppe-e-minestre.html
Un abbraccio
Cristina
che fame ....solo a vedere al foto svengo !
Che buona la piadina!!! T'è venuta proprio bella farcita è!!! ho una certa famina...
♫♫ ciao cara Micaela ,mmm che fame mi sa che devo dirlo io
(-_^) un bacione ciao ciao ♫♫
per me due grazie!!!! sono bellissime queste sono quelle cose che mi fanno morire!!! un bacio a presto
Cara Micaela, sembrano proprio quelle che mangero' sabato dalla mia amica Barbie a Rimini....molto goduriose bravissima come sempre,
ciao ciao Lidia
Ne mangerei subito una fettona, grazie...
che buone le piadine.......
che brava che seiiiii!!!!
Proverò anche la tua ricetta, sembrano ottime...a presto
Un paio per me grazie!
bravissima
Che buona la piadina!!! Ciaooo
@ Lo: provale pure!
@ Sere: Graxiee!
@ Maurina: se potessi lo farei volentieri!
@ Gaijina: eh già! Anch’io non le mangiavo da tempo!
@ Vale: segna pure!
@ Annamaria: i grassi non li risparmi più di tanto perché in quelle normali devi mettere più strutto direttamente nell’impasto. Cambia solo la lavorazione!!!
@ Cristina: Grazie e grazie per la segnalazione del pdf! Vengo subito a salvarmelo!
@ Mary: anch’io ho famee!
@ Claudia: già!!! Ho abbondato un po’ con il ripieno!
@ May: qui siamo tutte affamate!! :-)
@ Manu: vedo che anche tu come me non ti limiti a una!! :-)
@ Lidia: grazie cara! Io le originali di Rimini non le ho mai mangiate!
@ Daniela: allora te la mando!
@ Emama: grazie e benvenuta!
@ Milla: provala e poi fammi sapere!
@ Eleonora: anche per te? Va beneee!
@ Milù: grazieee.
Gnam!
buone le piadine..mi ricordano il dopo discoteca in riviera, quando per fare uno spuntino salutare, ci si fermava dai chioschetti aperti anche di notte..
brava!
A.
hummmm....trop trop bon...je note, ta recette m'interesse beaucoup
bisous
Posta un commento