Le crèpes non mi piacciono sottili e mollicce, simili a delle frittatine che per me si sposano meglio con i ripieni salati, ma mi piacciono consistenti, che si possano tenere in mano e mangiare a morsi per capirci! La prima volta che le ho mangiate così è stato anni fa in una creperia di Verona (L’ora di mezzo), per me quelle crèpes sono inegualiabili! Ho cercato di riprodurle modificando spesso la ricetta e ho trovato quella che più si avvicina. Questa volta mi sono venute un po’ chiare, deve formarsi una crosticina dorata ma mi è sfuggito un po’ più di burro nella padella e la crosticina non si è dorata come avrebbe dovuto. Potete arricchire il ripieno con panna, noccioline, riso soffiato…. Io ho messo solo un po’ di nutella per evitare di incrementare i sensi di colpa. Naturalmente anche la dimensione dipende da voi, se utilizzate una padella grande vi verrà una bella crèpe da piegare in 4! Io come dopo cena ho preferito farle piccoline ma di solito le faccio grandi anch’io!
Ingredienti per 2 crèpes grandi o 4 piccole:
1 uovo
½ bicchiere di latte circa
1 pizzico di sale
1 pizzico di lievito per dolci
½ bustina di vanillina
Farina q.b. per ottenere una consistenza non troppo liquida (80 gr circa)
Nutella
Zucchero a velo
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti tranne nutella e zucchero a velo in una ciotola, mescolare bene con le fruste (regolatevi con il latte e la farina, se l’impasto fosse troppo liquido aggiungete più farina, se fosse troppo denso aggiungete più latte… dipende molto dalla grandezza dell’uovo, non abbiate paura, il risultato sarà comunque ottimo). Far riposare il composto in frigorifero, tenete presente che potete preparare la pastella anche un giorno prima. Al momento di preparare le crèpes ungere una padella antiaderente con un pezzettino di burro, stendendolo con un tovagliolino di carta. Versare un mestolo di pastella e ruotare velocemente la padella fino a coprire tutto il fondo. Attendere mezzo minuto, girare la crèpe, stendere uno strato di nutella su metà crèpe, piegarla in due. Se la fate grande stendete ancora uno strato di nutella sulla metà della metà crèpe e ripiegatela ancora una volta. Cospargere con zucchero a velo e servire.
Comunicazione per Ross: Ross non so come mai ma non riesco ad entrare nel tuo blog perchè puntualmente mi si blocca il pc :-( mi dispiace un sacco perchè vorrei passare volentieri e ci provo spesso ma ogni volta devo riavviare il pc senza riuscire neanche ad entrare!!! sigh!!! come faccio?
35 commenti:
questa è un vero attentato...baci!
proprio un bel sabato sera con queste crepes...ma la prossima volta avvertici..ci uniamo più che volentieri!!
Davvero squisite!!
bacioni
Queste si che sono delle signore crepes:D Bbbbbbbbone!!
Dioavoletta tentatrice.. tu con la nutella!!!!! ahhhh Micaè... c'è una fetta di strudel di mele per te nel mio blog.. vieni un attimo!
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ne voglio almeno 3!!!
buonissime!
bacio
buonissimeeeee!!!
come mi inogolosci tu,nn ci riesce nessuna!!!
Con questa crepes il lunedì inizia alla grande!
ciao Michi!
ihhh che buone le crepes alla nutella...
le ho mangiate l'ultima volta qualche settimana fa...slurp!
però quelle che mangio io sono sottili sottili, sono quelle che secondo te stanno bene con i ripieni salati. così come le hai fatte tu non le ho mai provate, mi hai incuriosita però! un bacione ;)
vedo che per il criceto è arrivato natale... niente meglio che una bella crepes per festeggiare
ecco, le darei volentieri un bel morso...visto lo spessore si presta divinamente :D
ps.io così spesse le ho mangiate in francia soltanto...che buone, ma quanto eran grosse, per ben 2 volte le ho dovute buttare perchè ero troppo piena, sacrilegio!!
baci e buona settimana
Ma sì, un po' di coccole e una crèpe ci stanno sempre bene!!! E poi almeno avrai fatto compagnia ai criceti, sai che io ogni volta che esco penso che non posso stare con loro?
Con l'arivo del freddo le crepes sono tra i miei peccati di gola. Proprio ieri, mentre passeggiavo e mi stavo congelando mi é venuta voglia di una calda crepes strapiena di nutella. Ne posso avere una??
Bacioni!!
Buone le crepes, con il tempaccio che c'era deve essere stato bellissimo stare a casa. Noi siamo dovuti andare a cena fuori, ma io avrei preferito di gran luna stare a casetta a godermi l'albero di natale!!! Un bacione
@ Mary: grazie cara! In effetti è un attentato… alla linea! :-)
@ Manu e Silvia: va bene, la prossima volta vi avverto! :-P
@ Sweetcook: grazie!
@ Claudia: grazieee, arrivo!
@ Maya: certo apina!!! Te le do volentieri!
@ Mirtilla: grazie cara! :-)
@ Nightfairy: e già….
@ Babi: provale, sono sorprendentemente buone perché il sapore dell’uovo non è forte come in quelle sottili, si crea una specie di pastella vanigliata!
@ Gunther: eh già…. È arrivato natale anche per lui!
@ Arietta: ti capisco, anch’io quelle che fanno alla creperia L’ora di mezzo non riesco mai a finirle anche se sono ottime!
@ Onde: a chi lo dici cara, anche a me dispiace troppo quando esco e vedo Ariel che mi guarda dalle sbarre!!! :-(
@ Kristel: hai ragione, con il freddo anche a me vien voglia di crèpes e frittelle!
@ Pizzicotto: a chi lo dici, anch'io preferisco starmene a caldo quando fuori piove!!! anche tu hai già fatto l'albero?
cosa darei per addentarne unaaaaaaa!!!!!!ma che buone nutellose e gustose!!!!!!!brava davvero!!!baci claudia
Questo blog mi sembra ad alto tasso di Nutellari! Non posso non consigliarvi di fare un salto a Nutellaville.it! Ciaooo
Il sabato sera con questè bontà, che coccola...
ti sono venute benissimo, delle crepes con la C maiuscola, ricetta copiata!
Superbrava
ciao Micaela le crepes che fai tu belle cicciose mi piacciono mi prendo la ricetta buon inizio settimana Tittina
@ Princicci: grazie Claudia, baci!!!
@ Melissa: Benvenuta!!! grazie della segnalazione! vado a sbirciare!
@ Roxina: hai ragione, sono una vera coccola!
@ Tittina: copiala pure e poi fammi sapere! baci
Mmmmmmmmmmmm è da tanto che non le mangio, buone
che buone le tue crèpes!!!!
sicuramente un ottimo modo per stare a casa il sabato sera.... al calduccio...... slurp!!!!!!
ciaooooo e buona settimana!
Tu parles avec une bretonne et tu n'as meme pas essayer ma recette....Mais bon je te pardonne...
bisous
a questa non dico mai di no stanne certa!!! un bacio
Le tue crepes sono slurposissime..gnam..gnam....
Bacioni!!!
mamma che goduria. Adoro i crepe con la nutella e come te non le adoro molto sottili. Amo anche aggiungere del burro d aracchidi con la nutella e buonissimo :)
wow Micaela...queste sono golosissime..mi ricordano le vacanze in francia...mi spiace non sapevo che eri di Verona...se no potevamo vederci per un saluto, un caffè.... mannaggia!
E' uno dei dessert preferiti della mia dolce metà e così mi ritrovo a farle spesso...ultimamente ho trovato uno zucchero a velo al cocco...da provare, con la nutella e la morte sua!!Bacio
Mamma mia che goduria!!! Anche a me piaciono belle "cicciose" Un bacio Laura
Micaela, ma che fantastiche queste crepes alla nutella, è bello rimanere a casa al calduccio mentre fuori diluvia, se poi a coccolarti c'è un dessert come questo! Complimenti!
Baci da Sabrina&Luca
Le crepes alla nutella riscaldano anche le giornate più fredde e tristi. Un abbraccio
che buone...alla nutella poi sono fantastiche:-)
Annamaria
Sono assassine delle mia dieta queste crepes... ma che soddisfazione dà addentare una bella crepe alla nutella in questi tristi giorni di pioggia e studio...
Un bacio grande e buona settimana!
Silvia
Miky qeusta crèpe è da vera goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
La tua ricetta m'interessa molto perchè anche a me non piacciono tanto le crèpes molli e sottili. Utilizzerò sicuramente nel prossimo crèpe party la tua ricettuzza!!! naturalmente sei invitata!!!!!!!!!
P.s I tozzetti ottima idea per regalarli!!!!! Mi hai fatto venire l'ideaaa, grazieeeeee
Un baciozzo super special
mitiche!!! un classicone intramontabile :-)
@ Anicestellato: Eleonora anch’io non le faccio spesso, proprio perché so che se le faccio ne mangio minimo tre!
@ Dario: giusto!!! Non basta che resto a casa dovrei stare anche a stecchetto? :-)
@ Cèci: nooo, non è possibile, come ho fatto a non pensarci??? Visto che mi perdoni vengo subito a sbirciare la tua ricetta!
@ Manu: a chi lo dici!
@ Luciana: graziee
@ Snooky: con il burro di arachidi devono essere buonissime!
@ Lo: eh già… sarà per la prossima!
@ Milla: che buono lo zucchero a velo al cocco, non l’ho mai visto!!!
@ L’antro dell’Alchimista: grazie Laura!
@ Luca and Sabrina: grazie, avete ragione infatti!
@ Milù: infatti, la nutella fa miracoli :-)
@ Annamaria: è vero, a me piacciono tantissimo!
@ Golosòtopi: è vero, anch’io sarei a dieta, in teoria… in pratica sono troppo golosa!
@ Fantasilandia: ciao cara, con questa ricetta non sono affato mollicce, diventano addirittura leggermente croccantine!!! Provala!!! Un bacione!
@ Muffin Girl: grazie!
Posta un commento