Come base ho usato la solita ricetta di pasta frolla, ricoperta con crema pasticcera, poi un velo di confettura ai frutti di bosco, poi ancora tanti frutti di bosco e per finire un velo di gelatina.

Per la pasta frolla: (da questa dose ne avanza un po’)
300 gr di farina
2 uova
120 gr di burro
100 gr di zucchero
Buccia di limone grattugiata
½ cucchiaino di lievito per dolci
Per la crema pasticcera:
1 uovo
400 ml di latte
1 cucchiaio di maizena
4 cucchiai di zucchero
1 ricciolo di burro
Per decorare:
2 cucchiai di confettura ai frutti di bosco
1 bustina di Tortagel alla fragola
250 gr di more
200 gr di frutti di bosco freschi o surgelati
2 cucchiai di zucchero
Procedimento:
preparare la pasta frolla impastando le uova con lo zucchero e poi aggiungendo tutti gli altri ingredienti. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare per almeno 1 ora in frigo. Nel frattempo preparare la crema pasticcera: far scaldare il latte nel microonde. Mescolare in un pentolino uovo più zucchero, aggiungere la maizena e mescolare bene. infine aggiungere il latte caldo e il ricciolo di burro, accendere il gas (fuoco medio) e mescolare finchè non si vedranno le bollicine. A quel punto abbassare la fiamma, mescolare ancora 1 minuto e poi spegnere il gas. Preparare intanto lo stampo per crostata e rivestirlo con la pasta frolla bucherellandola con una forchetta in modo che non si gonfi durante la cottura. Infornare per 15 minuti circa a 180°. Far raffreddare, sformare la frolla, ricoprirla con la crema tiepida e livellarla. Versarvi sopra la confettura ai frutti di bosco. Decorare con i frutti di bosco e con le more. Preparare la gelatina versando una bustina di Tortagel in un pentolino, aggiungere la quantità di acqua indicata sulla confezione e 2 cucchiai di zucchero; mescolare e mettere sul gas il pentolino mescolando fino ad ebollizione. Abbassare la fiamma, continuare a mescolare per 1 minuto e togliere dal fuoco il pentolino. Far intiepidire la gelatina e versarne un po’ sulla crostata. Mettere in frigo fino al momento di servire.
17 commenti:
BUONISSIMA! e anche bella! io adoro le crostate di frutta...rientrano sicuramente tra i miei dolci preferiti in assoluto!
Bentornata!
Che splendore!!!! Mi hai dato un'idea meravigliosa per impiegare un po' dei frutti di bosco che ho raccolto in montagna e surgelato all'inizio di Agosto!
visto il risultato la scelta è stata più che giusta! more e frutti di bosco sono molto scenografici!
avrai fatto la felicità dei tuoi amici!
un bacio!
In vacanza mangiavo ogni giorno questa crostata perchè la adoro..quanto mi piacciono i frutti di bosco..
Ma che bella questa crostata dev'essere ottima;))
Mi passi una fetta per via web?
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrazie!
wow!!!è bellissima questa crostata!!!
pensa che domenica ho fatto una gita in montagna e ho raccolto un po' di lamponi: volevo preparare una torta come questa, ma..... non ho resistito: erano troppo buoni per non magnarli appena raccolti!!ciaoooo
ottimo.... è bellissimo già da vedere figuriamoci da mangiare...
Goaduriosissimaaaaaa
Chissà che successo alla cena! Golosissima complimenti!
ma che buona!!!
mi sa che presto la preparo anche io ;)
Il caso vuole che anch'io ho una confezione di frutti di bosco surgelati nel freezer... mi hai dato un ottimo spunto per come utilizzarli! Grazie!
Un bacio cara!!!
@ Bocetta: grazie cara!!
@ Onde: buona idea! prova e fammi sapere!
@ Essenza di vaniglia: è vero, i frutti di bosco fanno abbastanza scena!
@ MissK: Peccato che costicchiano!!
@ Pami: Grazie cara!
@ Daniela: Prendi pure!!!
@ Dario: hai fatto bene! i lamponi appena raccolti sono irresistibili! per la crostata ci sono sempre quelli surgelati!!!
@ Melina: Grazie e grazie di essere passata
@ Morettina e Quasimamma: Grazie!!!
@ Mirtilla: Fai pure!!
@ Camomilla: Ma dai!!! allora devi farla assolutamente!!
un bacione a tutti!
Bellissima ne magerei volentieri una fettina!buona serata
Buonaaaa !! Ciao Lisa
http://ricettedafairyskull.myblog.it/
davvero sfizioso
Ciao Sisifo
@ Firesil: prendi pure!!
@ Lisa: grazie!!! ;-P
@ Sisifo: grazie per essere passata
Posta un commento