Avendo comprato susine in quantitativo industriale me ne sono ritrovata una buona parte un po’ troppo matura così prima che arrivassero allo stato di mummificazione ho provato a fare la confettura. Certo non avevo voglia di star lì con i fornelli accesi per 1 ora e mezza così ho usato il “Fruttapec” e il risultato è stato ugualmente buono, anzi direi buonissimo! con questa ricetta partecipo all'iniziativa del Blog "Il Gatto Goloso"

Ingredienti x i due vasetti che vedete nelle foto:
- 500 gr di susine gialle e rosse (peso netto, senza buccia e noccioli)
- ½ busta di fruttapec 1:2 (a me non piace la confettura troppo dolce)
- 250 gr di zucchero
Procedimento:
Sbucciare e pulire le susine, tagliarle a pezzettini e metterle in una pentola alta. Setacciare lo zucchero e il fruttapec e aggiungerla alla frutta. Accendere il gas e mescolare la preparazione. Attendere che la frutta inizi a bollire e da quel momento contare circa 5 minuti (sulla confezione sono indicati 3 minuti ma io ho prolungato perché per i miei gusti era ancora troppo liquida). Spegnere il gas e continuare a mescolare per 1 minuto. Versare la confettura ancora bollente nei vasetti di vetro, chiuderli e capovolgerli fino a che non si raffreddano. In questo modo si crea il “sottovuoto”.
Conservazione:
Questa confettura si conserva in luogo fresco e asciutto per 6 mesi.
Una volta aperto il vasetto va conservato in frigorifero.
18 commenti:
Che bel colore ha!!!
e poi adoro le confetture!! complimentissimI!!
me ne passi un barattolo?? ghghggh
un bacione!!
bravissima miki!!! è stupenda! e con questa ricettina potresti anche contribuire all'iniziativa del blog "il gatto goloso" che sta raccogliendo ricette di confetture, marmellate e conserve. se non conosci questo blog trovi il link nel mio! un bacio bella!
@ ciao Sara, se vuoi posso regalarti un vasetto! due per me sono già troppi!!
@ Babi: anche questa volta ho seguito il tuo consiglio!!! grazie mille!
Buona!!! anche la marmellata sai fare!!! Viene voglia di infilarci il cucchiaino.
ti volevo chiedere come hai fatto a mettere il contatore delle visite e l'orologio sul blog. Io sono proprio una frana per queste cose. Grazie e un bacione!!!
che buona la marmellata!!!!
@ Pizzicotto: per l'orologio vai sul sito clocklink, clikka sull'orologio che ti piace, inserisci il link del tuo blog e poi dalla finestra layout devi aggiungere un elemento “Configura Html/Java script” e inserire il link che ti crea il sito clocklink, stessa cosa vale per il contatore, prova a digitare free counters, dovrebbero venirti fuori i vari siti.
@ Manu: questa alle susine mi è piaciuta molto, non pensavo venisse così buona!
Ma sai che ho pure io una quantità industriale di susina?... quasi quasi...
^_^
Morettina, te la consiglio perchè è proprio buona e profumata!
ma di niente miki, è stato un piacere!!! kisses
grazie mille, ce l'ho fatta. Però l'orologio mi segna un 'ora indietro e il contatore segna le visite da oggi in poi non anche quelle vecchie. E' normale. Per l'orologio mi sa che non l'ho messo con l'ora legale. Chissà, comunque è gia un grande passo avanti. Un bacione e grazieeeeeee
Ciao, ha un colorestupedo la tua confettr;) dev'essere anche stra buona!!!
baci
@ Pizzicotto: si può essere che abbia selezionato l'ora legale, dovresti rifare tutto da capo. per il numero di visite è normale che vengano conteggiate da oggi!
baci
@ Pami: Grazie! il colore non me lo aspettavo così rosso sinceramente!
Che colore!!! Mi ci son voluti gli occhiali da sole...è abbagliante!!!
Ciaoooo..ho un super premio per te!!!!
Passi?
@ Precisina: chissà come mai poi... le susine erano più gialle che rosse
@ Morettina: Arrivo!!!
dai facci sognare con una splendida crostata con questa succulunta confettura per favoreeeeeeeeeee
baci a presto
ps complimenti per tutti i premi.............
magnifica confettura quella di prugne è la mia preferita
@ Katya: ok, allora il prossimo dolce sarà la crostata con la confettura di susine
@ Gunther: anche a me è piaciuta!
Posta un commento