venerdì 16 dicembre 2011

Risotto al tastasal

risotto al tastasal 2
Piatti e posate Villa d'Este Home - Bicchiere mod. Euforia Vetri delle Venezie - Tovaglietta americana Creativitavola

Questa è una ricetta che ho conosciuto qui in Veneto. Qui il risotto è il piatto per eccellenza della domenica, mentre in Puglia il risotto viene consumato solitamente in settimana mentre la domenica è tradizione preparare lasagne, pasta al ragù o pasta al forno...
Anche il metodo in cui viene preparato è differente dal metodo che uso io per fare i risotti... Io solitamente preparo il condimento e poi ci aggiungo il riso e faccio cuocere il tutto con mestoli di brodo mentre questo risotto si prepara facendo cuocere il tastasal a parte aggiungendolo al riso solo a fine cottura. Il tastasal per chi non lo conoscesse altro non è che la pasta fresca del salame. Da queste parti si trova in tutti i banchi macelleria ma anche sottovuoto.

risotto al tastasal
Piatti e posate Villa d'Este Home - Bicchiere mod. Euforia Vetri delle Venezie - Tovaglietta americana Creativitavola

Ingredienti:  
350 g di riso vialone nano La Pila;
350 g di tastasal;
100 g di burro;
cipolla; 

noce moscata;
1 rametto di rosmarino
Grok gusto deciso
brodo di carne q.b.  

 

Preparazione:
Preparate il condimento facendo rosolare in una pentola la cipolla tritata con burro, tastasal e rosmarino. Sgranate la carne e quando è cotta spegnete il fuoco, eliminate il rametto di rosmarino e tenete da parte. Preparate il brodo di carne e cuocetevi dentro il riso. A cottura quasi ultimata aggiungete il condimento e mantecate con i grok e un pizzico di noce moscata.

11 commenti:

  1. che prelibatezza, i miei complimenti...

    RispondiElimina
  2. Quindi una cosa simile alla salsiccina questo tastasal...non lo conoscevo,golosissimo!Anche il metodo di cottura mi incuriosisce :)

    RispondiElimina
  3. Non conoscevo il tastasal ma il tuo risotto ha un aspetto davvero appetitoso. Un bacio, buon we

    RispondiElimina
  4. mai provato! Ma sembra davvero invitante!

    RispondiElimina
  5. Mi piace tantissimo il tastasal, gustosissimo questo risotto!!!!!

    RispondiElimina
  6. Mai sentito nominare prima il tastasal. Forse dalle nostre parti ha un nome diverso.
    Deve essere davvero molto buono!

    RispondiElimina
  7. IO SONO VENETA INFATTI OGGI HO FATTO UN BEL RISOTTO..CHE POSTERO' PROSSIMAMENTE...BUONO IL TUO !BUONA DOMENICA

    RispondiElimina
  8. Ciao, il tastasal l'abbiamo sempre assaggiato semplicemente cotto sulla piastra, molto particolare l'utilizzo per un primo piatto come un risotto! Ce ne ricorderemo.
    baci baci

    RispondiElimina
  9. Pure io sono veneta ed il risotto nella mia tavola non manca quasi mai!! Bravissima è davvero delizioso!

    RispondiElimina
  10. GRAVE ERRORE> !!!!!!!!!!
    Il "Tastasal non e' ASSOLUTAMENTE l'ispasto come salame o salamella !!!!!!!
    Quello e' quando necessita per riso alla Mantovana o per il riso alla
    Pilota.
    Il Tastasal e' fatto con carni miste di maiale e manzo meglio se battuto a coltello e aromatizzato con erbe e spezie.
    Le zone son vicine, vedi Casteld' Ario e Isola della scala, il riso
    praticamente lo stesso, vedi vialone nano, ma nel mantovano si usa il Pestume (impasto di salsiccia) e nel Veronese il TASTASAL, misto di carne passato
    altegame con rosmarino e altre spezie, per non
    specificare poi il tipo di cottura del riso stesso, completamente divero:
    tirato con brodo per il Riso all'isolana o col Tastasal cotto in acqua
    salata senza assolutamente essere toccato per il riso alla Pilota.
    Da un "Maniaco" del riso, veronese DOC

    RispondiElimina