Buongiorno a tutti, come state? io sono in giro per alcuni giorni per cui non riesco a passare dai vostri blog per un pò ma appena possibile recupererò tutto, non temete. Le mie ricette continueranno tuttavia a farvi compagnia.
Piatti, posate e tovaglietta Villa d'Este Home - Bicchiere acqua IVV linea Multicolor
Piatti, posate e tovaglietta Villa d'Este Home - Bicchiere acqua IVV linea Multicolor
Ingredienti per 4 persone:
250 gr di tajarin piemontesi all'uovo Gustibest
200 gr di speck Merano Tentazioni di Gola
1/2 cipolla bianca
2 zucchine
1 vasetto di crema di olive e mandorle Fattorie Umbre
q.b. di sale
4 cucchiai di olio d'oliva
Procedimento:
Tagliate a dadini le zucchine dopo averle spuntate e lavate. Tagliate lo speck a cubetti. Tritate la cipolla e fatela rosolare con l'olio in una casseruola (io ho usato la casseruola Optima di Domo. Aggiungete anche le zucchine e fatele rosolare per 5 minuti circa. Aggiungete lo speck, fate cuocere per 1 minuto e spegnete il fuoco. Portate a bollore una pentola piena d'acqua, salatela e cuocetevi la pasta. Scolatela tendendo da parte un pò di acqua di cottura e mantecate con pesto di olive e mandorle aggiungendo se occorre l'acqua di cottura tenuta da parte.
Bilancia da cucina Salter - Pentola Optima Domo
un piatto da leccarsi i baffi.
RispondiEliminaAccompgantao con quella crema, il tuo primo dev'essere davvero molto gustoso. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaCiao!anche noi siamo un pò di corsa e fatichiamo a stare dietro al blog in questo periodo...
RispondiEliminaMolto gustosa questa apsta: certo un pesto ricercato che fà la differenza, con due aggiunte tutte di stagione!
ottima insomma!
bacioni
uN PIATTO MOLTO GUSTOSO TESORO DAVVERO PARTICOLARE E ZUCCHINE CON LO SPECK CI STANNO UNA FAVOLA!!!BACIONI,IMMA
RispondiEliminasarà sicuramente provato!!
RispondiEliminabaci
Tranquilla cara hai di meglioa cuipensare adesso.. Ottima questa pasta.. e quella crema è buonissima la consoco bene!! smack buona giornata .-)
RispondiEliminaWow, questo piatta di pasta è favoloso *O*!
RispondiEliminaQuindi mi stai dicendo che olive e mandorle, insieme, stanno bene? Devo provarle, ho una crema di olive che non so come utilizzare e, se mi dici che si adatta alle mandorle, mi sta stuzzicando un'idea a base di pesce. Le zucchine non ce le metto perché proprio non mi piacciono, mi perdoni? NB: mi manchi un sacco: rispedisci G a spasso per il mondo e torna al PC!!!
RispondiEliminaChe piattino invitante, per me che amo tanto i primi piatti, non posso non gradire una simile goduria!!! Bacioni
RispondiEliminaUn ottima alternativa ai soliti primi! Accattivante l'unione mandorle e olive! Subito nelle ricette da provare!
RispondiEliminaBaci
laura
Anche a me capita di dover trascurare le visite alle amiche bloggers, oppure passo silenziosa, ma davanti a questa pasta non si resiste ;)
RispondiEliminacon zucchine, olive e mandorle? che bontààààà!!
RispondiEliminaUn piattino veramente sfizioso.....bacini la stefy
RispondiEliminaMmmh... BONI!!! Cremosi che si sciolgono in bocca, vero? Già m'immagino...
RispondiEliminaspeciale!buon week
RispondiEliminache supersquisitezza! complimenti, un bacione!
RispondiEliminama che buono! con la fame che ho in questo momento, anche se sono solo le 11.45, me ne mangerei un piattone!
RispondiEliminammmm che delizia mi hai fatto venire fameeeee!!!
RispondiEliminaconosco bene i tajarin, mai provati con questo condimento mediterraneo, mi sembra molto-molto appettitoso! :-)
RispondiEliminaa presto
ma che buona questa pasta.
RispondiEliminaVisto che hai usato lo speck, se ti va di segnalare la ricetta, postando il link sulla bacheca della nostra pagina FB dedicata ai prodotti tipici dell'Alto Adige (e quindi anche allo speck) la trovi qui
http://www.facebook.com/pages/Südtirol-für-Feinschmecker-Prodotti-tipici-dellAlto-Adige/112166348867909
Siamo più di 2600 amanti della buona tavola e chissà magari qualcuno inizia a seguire il tuo blog d'ora in poi..
vedi tu, se ti va di passare a dare un'occhiata, a me farà solo piacere.
baci
A.
complimenti per la ricetta! Da provare subito!
RispondiEliminaVisita il mio blog:
Mennula.blogspot.com
Buoni i tajarin, preparati così poi sono una prelibatezza!!
RispondiEliminaIl tuo blog è proprio bello e quindi mi unisco ai tuoi sostenitori :)
Se vorrai passare da me mi farà piacere!!
A presto
buoni giri allora :-))) e questi piattini così golosi e saporiti sono perfetti per l'autunno che stà arrivando
RispondiEliminabacii
Questo pimo sembra veramente ottimo.....e poi è un primo completo...perfetto in ogni occasione...un bacione la stefy
RispondiElimina...ho giusto giusto un bel pezzo di speck compratro proprio a Merano di recente...e dei tajarin piemontesi comprati in Monferrato: è la MIA ricetta!!!! Complimenti
RispondiEliminasimo
Bella ricetta ! Brava! Passa a trovarci se ti va...
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBelle come sempre le tue ricette
RispondiEliminaciao
Devo provare questo piatto...per ora, grazie per la splendida ricetta!
RispondiEliminaLe ricette della pasta sono i migliori, mi piace il sapore di una pasta, questo è il mio piatto preferito, la combinazione di sapori nella vostra ricetta è spettacolare
RispondiElimina