mercoledì 7 settembre 2011

Paccheri alla parmigiana

Paccheri alla parmigiana
Piatto Colì

Approfittando delle temperature leggermente più miti questa volta ho preparato un primo piatto al forno...
A pensarci bene è la prima volta che utilizzo questo formato di pasta, non sono molto pratica con la pasta ripiena ed ero un pò scettica sul risultato finale. Forse perchè associo la pasta grande con il ragù di carne che a dire il vero non mi suscita molta simpatia, anzi per dirla tutta mi sta parecchio antipatico. Anche per questo ho scelto tutt'altro condimento: pomodoro fresco, melanzane, basilico, prosciutto cotto e mozzarella che mi ricorda un pò la parmigiana di melanzane che al contrario mi piace fin troppo (ahimè)! Alla fine mi sono dovuta ricredere su questi formati di pasta, si prestano molto bene a svariati ripieni, basta metterci un pò di fantasia!vediamo cosa mi viene in mente per le prossime ricette....

Paccheri alla parmigiana 2 
Piatto Colì

Ingredienti per 4 persone:
12 paccheri Pasta Ricca
1 melanzana
200 gr di mozzarella o scamorza a cubetti
150 gr di prosciutto cotto a dadini
4 foglie di basilico
1 barattolo di polpa di pomodoro Mutti
mezzo barattolo di pomodori pelati Mutti
1 spicchio d'aglio
q.b. di olio, sale e pepe
parmigiano grattugiato a piacere

Procedimento:
Tagliare la melanzana a cubetti, strizzarla e soffriggerla in una padella con olio. Scolarla e metterla su un foglio di carta assorbente. Tagliare a cubetti la mozzarella e il prosciutto cotto. Preparare il sugo tagliando finemente uno spicchio d'aglio, facendolo imbiondire in un pò d'olio, aggiungendo la polpa di pomodoro, i pelati a cubetti, il basilico tritato e regolando di sale e pepe. Nel frattempo cuocere la pasta al dente (metà cottura rispetto al tempo indicato sulla confezione). Scolarla. In una pirofila da forno mettere uno strato di sugo e un pò di parmigiano grattugiato. In una ciotolina mescolare la mozzarella, le melanzane e qualche cucchiaiata di sugo di pomodoro. Farcire i paccheri e disporli nella pirofila. Ricoprire con il resto del sugo e con altro parmigiano grattugiato ed infornare per mezz'ora circa a 200°.

24 commenti:

  1. direi che ti è venuto un "signor" primo piatto!!
    E poi in quel piatto di "Colì" ci fa la su bella figura..conosco apprezzo ed ho parecchie cosine di questa ditta......pugliese *_^
    baci

    RispondiElimina
  2. Per l’antipatia al ragù con me sfondi una porta aperta! La parmigiana mi piace parecchio ma parecchio di più per valorizzare questa pasta. Un bacione, buona giornata

    RispondiElimina
  3. E' possibile avere fame e volersi sfamare tutto il piatto alle 9 di mattina????'che meravigliaaaaaaa!!bacioni,imma

    RispondiElimina
  4. Ti farei assaggiare il ragù della mia mamma, che poiè anche il mio... ti ricrederesti, giuro! Ma anche il tuo condimento è molto ricco, ricorda un po' la pasta alla norma, ma in versione più golosa. Devo ricominciare anch'io a fare la pasta al forno!

    RispondiElimina
  5. Ciao! ma sono meravigliosi! gustosi, ricchi e gratinati pure!!
    cosa chiedere di più??
    Ok, aggiungi pure due posti a tavola per oggi ;-)
    un bacione

    RispondiElimina
  6. Un'ottima preparazione!! Complimenti cara! Un bacione.

    RispondiElimina
  7. La "pastona" me la regalano sempre a Natale...e finchè sono formati imbottibili ok!
    Ma mi hanno regalato dei mega fusilli che giacciono tuttora in dispensa ahahahahah!
    Il pacchero parmigiana... superbuono!!!!

    RispondiElimina
  8. Anche io non amavo il ragù, poi ne ho scoperto uno e non lo lascio più !!! ottimo piatto per me che amo le melanzane. Bacione a te

    RispondiElimina
  9. Che belli questi paccheri..dicono : mangiami mangiami
    ciao

    RispondiElimina
  10. Da te son scese le temperature?? beataaa a Roma si schiatta ancora dal caldo! Ottima proposta qusti paccheri.. mi piace il ripieno.. smack :-)

    RispondiElimina
  11. un'idea davvero carina! i paccheri non mi hanno mai entusiasmato più di tanto perchè mi restavano sempre un po' come direi "sconditi"..così devono essere proprio buoni invece :-)!

    RispondiElimina
  12. ottima idea, hanno un aspetto fantastico!

    RispondiElimina
  13. direi che ti è venuto benissimo questo primo piatto micaela complimenti!

    RispondiElimina
  14. ciao micky, come va la vita da mamma???
    vedo che continui a sfornare deliziosi manicaretti!!! una parmigiana del tutto insolita e sicuramente deliziosa, un originalissimo primo piatto!!!
    a presto ;-)

    RispondiElimina
  15. ti è venuto fuori benissimo questo piatto, è una squisittezza!

    RispondiElimina
  16. Qui ancora caldo e per fortuna!!!
    Realizzerei comunque questo piatto, da leccarsi i baffi ed anche più!

    RispondiElimina
  17. Ma sai che anche io non ho mai cucinato i paccheri? chissà poi perchè ma non sono nella mia "cultura". Certo sembrano proprio molto gustosi conditi così con verdure (anche io sebbene romagnola non sono fan del ragu di carne)

    RispondiElimina
  18. ammazza un grande piatto..da fare il bis!baci!

    RispondiElimina
  19. ciao micaela! a me piacciono tantissimo i paccheri e preparati così sono assolutamente da provare...bravissima!!! ciaoooo

    RispondiElimina
  20. mamma mia questa è già buonissima ora aspetto le altre! un baciozzo

    RispondiElimina
  21. ciao io sono Susy..complimenti per questo magnifico primo piatto, dalla foto mi sembra proprio ottimo:-)) e complimenti anche per il tuo blog, io ne ho aperto uno da pochi giorni, ci sono pochissime ricette ma man mano lo riempirò, se ti va vieni a farmi visita così mi puoi dare un parere su come sta nascendo!! Ti aspetto un abbraccio...COCCO E MANDORLA!!!

    RispondiElimina
  22. Ti ho conosciuta per caso, ma le tue ricette mi ha ipnotizzato…
    sei bravissima chissà quanto tempo ci metti per realizzare queste meraviglie hai da svelarmi qualche segreto ;-) ciaooo rosa

    RispondiElimina
  23. La mozzarella è uno dei formaggi più consumati al mondo, ma solo in Italia si ottiene con la più alta qualità, devo tornare in Italia per mangiare una buona mozzarella

    RispondiElimina